Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Leibniz

ISBN/EAN
9788815114068
Editore
Il Mulino
Collana
Le vie della civilta'
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
294

Disponibile

19,00 €
L'intera vicenda di uomo e di studioso di Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) è segnata da tendenze fortemente contrapposte. Impegnato nei campi più disparati del sapere - filosofia, scienze, matematica, storia, diritto - ebbe un atteggiamento al tempo stesso sistematico, enciclopedico e dialogico, pronto ad accogliere sollecitazioni di ogni provenienza. Le sue opere fondamentali - i "Saggi di teodicea" (1710), volti a giustificare la presenza del male nel mondo, e la "Monadologia" (1714), in cui si formula una vera e propria concezione dell'universo - hanno esercitato un influsso decisivo sulla riflessione successiva. Una figura e un pensiero straordinariamente complessi sui quali fa adesso chiarezza questo volume, che con un apprezzabile sforzo di sintesi mette a fuoco soprattutto il Leibniz filosofo. Sono non solo illustrate e documentate storicamente le idee leibniziane, ma anche ricostruite le questioni teoriche e gli obiettivi scientifici ad esse sottesi. Ne risulta una lettura utile ad approfondire la conoscenza del pensatore che Bertrand Russell definì "una delle menti più elevate di ogni tempo".

Maggiori Informazioni

Autore Liske Michael-Thomas
Editore Il Mulino
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Le vie della civilta'
Lingua Italiano
Indice 1. La peculiarità del pensiero leibniziano e la personalità dell'autore 2. L'aspirazione all'unità e la teoria dei princìpi 3. La metafisica leibniziana della sostanza individuale 4. Il determinismo 5. La gnoseologia di Leibniz nel contesto della sua metafisica 6. La logica e la filosofia del linguaggio 7. La filosofia pratica 8. Le prove dell'esistenza di Dio 9. La teodicea 10. La fortuna del pensiero di Leibniz Cronologia Bibliografia Indici