Leibniz e il criterio di convenienza. La fisica come specchio della filosofia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857514291
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Percorsi di confine
- Formato
- Libro
- Anno
- 2012
Disponibile
14,00 €
Una delle caratteristiche del sistema leibniziano è il tentativo di mediare fra elementi contrapposti: tra metafisica e fisica, tra astrazione e realtà, tra eternità e tempo. Posto su un crinale storico di passaggio tra antico e moderno, Leibniz da un lato è considerato un fisico 'prenewtoniano", dall'altro, come il precursore della logica formale ottocentesca. Scopo del presente volume è rivalutare la riflessione fisica leibniziana, proprio attraverso quei parametri che renderebbero 'arcaica" la sua filosofia della natura: le forme sostanziali e, soprattutto, le cause finali. Due strumenti consentono di 'scavare" all'interno di ciò che appare come un'ennesima contraddizione: da una parte il calcolo infinitesimale e, dall'altra, il criterio di convenance. Un criterio che, a partire dalla teoria dell'armonia prestabilita, permette di approfondire le connessioni tra riflessione morale e dottrine fisiche leibniziane.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cirino Raffaele |
|---|---|
| Editore | Mimesis |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Percorsi di confine |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
