Legislazione Comunale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824469920
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- Il timone
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Edizione
- 11
- Pagine
- 256
Disponibile
14,00 €
Questo volume analizza l'ordinamento, l'organizzazione e i servizi svolti dall'ente locale piu' vicino al cittadino e deputato alla cura degli interessi della collettivita' locale: il comune. Il testo tratta, in particolare, della struttura, delle funzioni, dell'autonomia normativa e finanziaria, degli organi, del sistema elettorale, degli istituti di partecipazione, delle forme associative, del personale, dell'attivita' contrattuale, del sistema dei controlli, dei servizi di interesse statale e locale. Il volume e, inoltre, opportunamente aggiornato alle novita' legislative intervenute in materia. Ci si riferisce, in particolare, alla l. 15 luglio 2009, n. 94 (cd. Pacchetto sicurezza), che ha introdotto novita' in materia di sicurezza urbana e controllo sugli organi, alla l. 5 maggio 2009, n. 42 (cd. Federalismo fiscale), in materia di autonomia finanziaria degli enti locali e alla l. 4 marzo 2009, n. 15 (riforma brunetta) in materia di pubblico impiego e relativo decreto di attuazione (d. Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150). La presente edizione, infine, pur mantenendo inalterata l'impostazione adottata in precedenza, e' arricchita da box di approfondimento e pratici glossari che facilitano il percorso di apprendimento della materia, permettendo cosi' una preparazione spedita in vista di prove concorsuali.
Maggiori Informazioni
Autore | Basile G. |
---|---|
Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il timone |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA L’ORDINAMENTO COMUNALE Capitolo Primo: Evoluzione storico-legislativa degli enti locali 1. Autonomia e decentramento nella Costituzione repubblicana 2. La normativa in materia di enti locali antecedente alla riforma costituzionale 3. La L. cost. 3/2001 di riforma del Titolo V, Parte II della Costituzione 4. L’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla riforma costituzionale: la legge La Loggia Capitolo Secondo: Il nuovo assetto dei rapporti fra Stato, Regioni ed enti locali 1. Generalità 2. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie 3. La Conferenza Stato-città ed autonomie locali 4. Il sistema regionale delle autonomie locali 5. Il Consiglio delle autonomie locali Capitolo Terzo: Il Comune: generalità e funzioni 1. Il Comune nella realtà odierna 2. Elementi costitutivi del Comune 3. Il territorio 4. Il decentramento territoriale 5. La popolazione 6. Personalità, simboli e sede del Comune 7. Funzioni del Comune Capitolo Quarto: Autonomia statutaria 1. Lo Statuto 2. Approvazione e pubblicazione dello Statuto 3. Impugnazione degli Statuti Capitolo Quinto: Autonomia regolamentare 1. La potestà regolamentare del Comune 2. Natura giuridica dei regolamenti 3. Tipologia dei regolamenti comunali 4. Il procedimento di formazione dei regolamenti comunali 5. La tutela giurisdizionale nei confronti dei regolamenti comunali illegittimi Capitolo Sesto: Gli organi del Comune: struttura e competenze 1. Gli organi del Comune 2. Composizione del consiglio 3. Competenze del Consiglio 4. Funzionamento del Consiglio 5. I consiglieri 6. La Giunta: definizione e composizione 7. Durata in carica della Giunta 8. Competenze della Giunta 9. Il Sindaco 10. Il potere di ordinanza del Sindaco 11. Il vicesindaco 12. Sospensione e decadenza di diritto degli amministratori locali Capitolo Settimo: Sistema elettorale, requisiti delle candidature e status degli amministratori locali 1. Il sistema elettorale dei Comuni 2. L’elettorato attivo e passivo 3. Elezione del Sindaco e del Consiglio comunale nei Comuni con popolazione non superiore ai 15.000 abitanti 4. Elezione del Sindaco nei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti 5. Elezione del Consiglio comunale nei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti 6. Cause di ineleggibilità, di incandidabilità e di incompatibilità alla carica di Sindaco e di consigliere comunale 7. Impedimenti e cause di incompatibilità alla carica di assessore 8. Particolari cause di incompatibilità e ineleggibilità alla carica di Sindaco 9. Status dell’amministratore locale Capitolo Ottavo: I beni del Comune 1. I beni pubblici 2. Demanio e patrimonio degli enti locali Capitolo Nono: Le entrate del Comune 1. Autonomia finanziaria dei Comuni 2. Le entrate tributarie dei Comuni: le imposte 3. Le entrate tributarie dei Comuni: le tasse 4. Le entrate da trasferimenti 5. Altre entrate Capitolo Decimo: L’ordinamento contabile 1. Fonti normative 2. Principi, caratteristiche e struttura del bilancio 3. Il piano esecutivo di gestione (PEG) 4. Predisposizione e approvazione del bilancio 5. Gli allegati al bilancio di previsione annuale 6. La gestione del bilancio 7. I risultati della gestione 8. Il dissesto e il riequilibrio Capitolo Undicesimo: Gli istituti di partecipazione 1. Il concetto di partecipazione 2. I singoli istituti partecipativi extraprocedimentali 3. Gli istituti di partecipazione procedimentale 4. Uffici per le relazioni con il pubblico 5. La conferenza di servizi 6. La tutela degli interessati nei procedimenti amministrativi di competenza degli enti locali Capitolo Dodicesimo: Forme associative e collaborative tra Comuni 1. Generalità 2. Le convenzioni 3. I consorzi 4. L’Unione di Comuni 5. L’esercizio associato di funzioni e servizi da parte dei Comuni 6. Gli accordi di programma PARTE SECONDA ORGANIZZAZIONE DEL COMUNE Capitolo Primo: Il personale del Comune 1. Il rapporto di pubblico impiego 2. La privatizzazione del pubblico impiego 3. Il Testo unico in materia di pubblico impiego 4. La riforma Brunetta: L. 15/2009 e il decreto di attuazione 5. La riforma Brunetta: attuazione negli enti locali 6. La contrattazione collettiva 7. Il procedimento di contrattazione collettiva 8. Le fonti del rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti locali 9. L’organizzazione burocratica 10. Costituzione del rapporto di lavoro 11. I diritti patrimoniali: la retribuzione 12. I diritti non patrimoniali 13. Ferie e festività 14. Permessi 15. Assenze 16. Aspettativa 17. La disciplina delle cause di estinzione del rapporto di lavoro 18. Obblighi 19. Le forme flessibili di impiego: art. 92 del T.U. 20. Le competenze dei dirigenti locali 21. I Comuni privi di personale di qualifica dirigenziale 22. Il Direttore generale 23. Il Segretario comunale Capitolo Secondo: Gli atti del Comune 1. Premessa 2. Le deliberazioni del Consiglio e della Giunta comunale 3. Gli atti del Sindaco 4. Gli atti dei dirigenti Capitolo Terzo: L’attività contrattuale del Comune 1. Generalità 2. La determinazione a contrarre 3. La scelta del contraente e l’aggiudicazione 4. Stipulazione ed esecuzione del contratto 5. L’appalto 6. I lavori e le acquisizioni in economia 7. La concessione e il project financing 8. Acquisti di beni e servizi mediante convenzioni e procedure telematiche Capitolo Quarto: Il controllo sugli atti 1. Nozione di controllo 2. Il sistema dei controlli nel T.U. degli enti locali 3. La Legge costituzionale 3/2001 Capitolo Quinto: Il controllo sugli organi 1. Scioglimento del Consiglio comunale 2. Lo scioglimento del Consiglio per infiltrazioni o condizionamenti di tipo mafioso 3. Sospensione del Consiglio comunale 4. Rimozione e sospensione degli amministratori locali Capitolo Sesto: Il controllo della gestione 1. Il sistema dei controlli interni in base al D.Lgs. 267/2000 2. Il controllo di gestione 3. Il Collegio dei revisori 4. I controlli esterni: la Corte dei conti PARTE TERZA I SERVIZI DEL COMUNE Capitolo Primo: La gestione dei servizi pubblici locali 1. Nozione di pubblico servizio locale 2. Gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica 3. Gestione dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica Capitolo Secondo: Lo stato civile 1. Lineamenti fondamentali dello stato civile 2. Gli uffici dello stato civile 3. L’ufficiale di stato civile 4. Archivio informatico 5. Atti di stato civile 6. I registri dello stato civile in generale 7. Rettificazione e correzione degli atti di stato civile Capitolo Terzo: I servizi anagrafici e statistici 1. Generalità e fonti 2. L’ufficiale dell’anagrafe 3. L’anagrafe della popolazione 4. Certificazioni anagrafiche 5. Autocertificazioni 6. Il rilascio dei documenti di identità 7. I servizi statistici Capitolo Quarto: Competenze comunali in materia di leva e servizio militare 1. La riforma della leva militare 2. Competenze del Comune in materia Capitolo Quinto: I servizi elettorali del Comune 1. Introduzione 2. Il Responsabile dell’ufficio elettorale comunale 3. La Commissione elettorale comunale (CEC) 4. Le liste elettorali 5. La Commissione elettorale circondariale 6. I fascicoli degli elettori 7. Compiti dei Comuni in occasione delle consultazioni elettorali 8. L’albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale 9. L’albo delle persone idonee all’ufficio di Presidente di seggio elettorale Capitolo Sesto: I settori organici dei servizi comunali 1. Il trasferimento delle funzioni ex D.P.R. 616/1977 2. Il conferimento di funzioni in attuazione della legge delega ex L. 59/1997: il D.Lgs. 112/1998 Capitolo Settimo: Sviluppo economico e attività produttive 1. Nozione 2. Artigianato 3. Industria 4. Energia 5. Miniere e risorse geotermiche 6. Fiere e mercati 7. Commercio 8. Turismo 9. Agricoltura e foreste Capitolo Ottavo: Territorio, ambiente e infrastrutture 1. Premessa 2. La pianificazione urbanistica 3. I piani urbanistici programmatici 4. I piani attuativi 5. L’edilizia 6. La procedura per il rilascio del permesso di costruire 7. Il certificato di agibilità 8. L’edilizia pubblica residenziale 9. Catasto 10. Opere pubbliche 11. Viabilità 12. Trasporti 13. Protezione civile 14. Protezione della natura 15. La tutela dall’inquinamento 16. Risorse idriche Capitolo Nono: Servizi alla persona e alla comunità 1. Nozione 2. Tutela della salute 3. Servizi sociali 4. Istruzione scolastica 5. Formazione professionale 6. I beni culturali 7. Lo spettacolo e lo sport Capitolo Decimo: Polizia locale 1. Polizia amministrativa: generalità 2. La polizia amministrativa locale 3. I compiti di polizia spettanti agli enti locali 4. Il servizio di polizia municipale Capitolo Undicesimo: Cenni di archivistica del Comune 1. Gli archivi comunali 2. Classificazione degli atti e altri adempimenti 3. Consultabilità dei documenti 4. Il sistema di gestione informatica dei documenti |
Questo libro è anche in: