Leggere Rawls

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815134240
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari. Filosofia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 304
Disponibile
23,00 €
John Rawls (1922-2002) è considerato uno dei maggiori filosofi del Novecento. Con "Una teoria della giustizia" (1971) ha rifondato la filosofia politica normativa, ponendo in primo piano le questioni di etica pubblica e di giustizia sociale. Attraverso i testi presentati in questa antologia viene offerto un panorama completo della riflessione rawlsiana nelle sue molteplici articolazioni. In particolare è illustrato il percorso teorico che ha condotto Rawls a ridefinire i concetti di giustizia politica e a considerare sotto una nuova luce problematiche come il welfare state, il conflitto di valori, il rapporto fra istituzioni liberali e fedi religiose, il ruolo del dissenso all'interno delle società democratiche, la politica internazionale degli stati liberali.
Maggiori Informazioni
Autore | Ottonelli Valeria |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari. Filosofia |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Il metodo e i concetti fondamentali 1. Il contrasto con l’utilitarismo 2. La giustizia come equità: elementi principali 3. La struttura di base della società 4. La giustizia procedurale pura 5. L’equilibrio riflessivo 6. Il costruttivismo kantiano II. I due principi di giustizia e la loro giustificazione 1. I principi di giustizia: la formulazione intuitiva 2. I beni primari 3. Il primo principio di giustizia 4. Il secondo principio di giustizia 5. I fondamenti per i due principi 6. Il rifiuto del merito come fondamento della distribuzione III. Il pluralismo e la questione della stabilità 1. Il pluralismo e la stabilità nella «Teoria della giustizia» 2. La revisione del problema della stabilità 3. Le dottrine comprensive ragionevoli e il consenso per intersezione 4. La ragione pubblica 5. Ragione pubblica e religione IV. Estensioni e applicazioni 1. La giustizia fra generazioni 2. Disobbedienza civile e obiezione di coscienza 3. Il diritto dei popoli come utopia realistica 4. I principi del diritto dei popoli 5. L’estensione ai popoli gerarchici decenti 6. La guerra 7. La giustizia distributiva internazionale Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: