Leggere Melville

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843068982
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 128
Disponibile
13,00 €
Perchè herman melville, oggi considerato il più grande scrittore americano, è caduto nell'oblio per oltre mezzo secolo? Per quali ragioni 'moby dick' è stato a lungo considerato un libro bizzarro e sconclusionato? Passando in rassegna l'intero corpus dello scrittore americano dai romanzi giovanili dei mari del sud ai grandi racconti degli anni cinquanta, senza dimenticare la produzione poetica questo libro ne analizza i temi e le forme, nonchè i legami con la vicenda storica e culturale degli stati uniti.
Maggiori Informazioni
Autore | Mariani Giorgio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 473 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Herman Melville, autore americano e globale Introduzione/Senso e struttura del libro/Cenni biografici/Successo, oblio e rinascita 2. I primi cinque romanzi marinari Typee: tra realtà e finzione/Omoo: i vagabondi dei Mari del Sud/Mardi: dal realismo al romance/Redburn: tra America ed Europa/Giacca bianca: “un quadro delle molte tirannie” 3. Moby-Dick: il gran libro di Ishmael Da “minestrone intellettuale” a epica/Come è fatta la Balena/I molteplici volti della Balena/Monologismo e dialogismo/Ishmael e la geremiade 4. Da Pierre a Il truffatore di fiducia Ricerca o rifiuto della popolarità?/I racconti brevi degli anni cinquanta/Israel Potter: le miserie della Rivoluzione americana/ Il truffatore di fiducia: oltre le maschere, nulla 5. Melville il poeta e Billy Budd Un nuovo inizio/Brani di battaglie: la Guerra civile tra terrore e pietà/Clarel: tra fede e dubbio/Il poeta “italiano” /Billy Budd: dalla ballata al racconto Cronologia Bibliografia |
Questo libro è anche in: