Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Leggere Il Maltrattamento Del Bambino: Le Radici Della Violenza

ISBN/EAN
9788846420190
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
320

Disponibile

33,50 €
Spesso televisione e giornali ci dicono - tra lo sdegno e l'allarme - quanto e come gli adulti possano essere "cattivi" con bambine e bambini. Sdegno per fatti che non dovrebbero più accadere, allarme per un fenomeno che sembra in aumento. Ma, spenti i riflettori sulla scena del momento, passato e consumato il fatto di cronaca, rimane in tutta la sua drammaticità e nelle pieghe del vivere quotidiano un problema, quello dell'abuso, del maltrattamento di bambine e bambini, che le nostre coscienze di adulti premurosi verso i più piccoli tendono a rimuovere, perché troppo distante dall'immagine di infanzia felice e spensierata che abbiamo costruito e che amiamo vedere. Questo volume vuole mettere in evidenza le luci e le ombre di quell'immagine, di quel sogno di infanzia che spesso s'infrange contro il muro di regole e di pratiche eretto dagli adulti. Alberto Agosti è ricercatore presso l'Università di Verona, dove tiene il corso di Educazione degli adulti. Si è occupato di didattica, di educazione interculturale e più recentemente di formazione degli adulti attraverso il cinema. Tra i suoi scritti: L'insegnamento della geografia (Torino 1986), Insegnamento e intercultura (a cura di, Torino 1996), Il Corso di laurea in Scienze dell'educazione , (con M. Gecchele, Verona 1996). Paola Di Nicola , docente di Sociologia della famiglia presso l'Università di Verona, ha analizzato i più significativi mutamenti della famiglia anche dal punto di vista delle relazioni intergenerazionali, con una particolare attenzione ai processi di socializzazione e ai temi della qualità della vita dell'infanzia. Per i nostri tipi ha pubblicato: Onde del tempo. Il senso della famiglia nell'alternanza delle generazioni (1998) e La rete: metafora dell'appartenenza. Analisi strutturale e paradigma di rete (1998).

Maggiori Informazioni

Autore Agosti Alberto; Di Nicola Paola
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 911
Lingua Italiano
Indice Alberto Agosti, Paola Di Nicola , Introduzione Luigi Secco , Prefazione Parte I. Comprendere il maltrattamento Natale Filippi , Il bambino mal-trattato fra storia e cultura Annie Cadenel , I maltrattamenti nella Francia del XIX secolo: dall'ombra alla luce? Pierpaolo Donati , Infanzia a rischio in Italia: il contesto sociale della violenza Pietro Roveda , Aggressività costruttiva o problematica nell'adulto e nel minore Gabriella Fongaro , Maltrattamento e dinamica del dono Emilio Butturini , Il rifiuto del ruolo genitoriale come fattore di rischio Helmut Wintersberger , Bambino e società: per una economia dell'infanzia Angelo Saporiti , La Convenzione Onu sui diritti del bambino. Questioni di implementazioni, monitoraggio e valutazione Parte II. Luoghi del maltrattamento Giuliano Giorio , Lo sport tra agonismo e promozione educativa Luigina Passuello , Disagio scolastico tra relazioni e apprendimento Marisa Musu , Il maltrattamento televisivo: un nemico da battere Alberto Agosti , Immagini del maltrattamento verso i giovani nel cinema Stanislaw Tomkiewicz , Violenze nelle istituzioni per l'infanzia Paola Di Nicola , Il legame negato: la famiglia Franco Larocca , Maltrattamento e handicap Parte III. Approfondimenti Stefano Cirillo , La sofferenza psicologica nella famiglia maltrattante Marinella Malacrea , La sofferenza psicologica nel bambino maltrattato Daniela D'Ottavio-Del Priore , Il ruolo dell'educatore nel processo di guarigione del bambino maltrattato Simone Fappanni , Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio