Leggere «Il Gattopardo». Una chiave di lettura originale per un romanzo «ironico, amaro e non privo di cattiveria»

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788877588920
- Editore
- Flaccovio Dario
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 132
Disponibile
10,00 €
Melo Freni ci consegna un saggio che, per lo scrupolo della sua ricerca e delle sue riflessioni, diventa indispensabile per risalire alle ragioni storiche e alle considerazioni che determinarono la stesura del romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. A cinquant'anni dalla sua pubblicazione, "Il Gattopardo" trova una Sicilia più matura, consapevole e in grado di rimuovere il pregiudizio secondo il quale ci sono cose che "ai siciliani non si possono dire". Lo scopo della rilettura è quello di evidenziare, tramite le conseguenze che ne sono derivate, l'attualità di una storia che si rivela opera di amaro realismo e non frutto delle suggestioni di un vecchio e illuminato aristocratico. "Leggere Il Gattopardo" svela, infatti, risvolti e rimandi che costituiscono un'autentica novità e per questo finisce con l'acquistare una propria autonomia, sia pure in riferimento al testo che lo ha ispirato.
Maggiori Informazioni
| Autore | Freni Melo |
|---|---|
| Editore | Flaccovio Dario |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
