Leggere i romanzi. Lingua e strutture testuali da Verga a Veronesi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843044221
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 248
Disponibile
23,90 €
Insegnare a leggere il romanzo moderno in una prospettiva linguistica; insegnare a vedere nel romanzo cose diverse da quelle che si vedono normalmente. È il fine di questo volume, che raccoglie sette studi incentrati particolarmente su Verga, Pirandello, Svevo, Tozzi, Landolfi e su scrittori di questi ultimi anni: Baricco, Del Giudice, Mazzucco, Tabucchi, Veronesi e altri. Studiare l’articolazione del dialogo, la tecnica del descrivere e dell’argomentare, scomporre gli elementi che costituiscono la sintassi del periodo, analizzare lo stile nominale e il discorso indiretto libero non sono soltanto operazioni da linguista, utili alla conoscenza della lingua letteraria del Novecento, ma favoriscono anche una lettura più approfondita dei testi e una maggiore comprensione della nostra modernità.
Maggiori Informazioni
| Autore | Dardano Maurizio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Frecce |
| Num. Collana | 58 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Modelli, strutture, costrutti Le sorti del romanzo/Testo e paratesto/Le parti della narrazione/Dinamismo/staticità/Tipi di linearità/ Modi di narrare/Condensare, ridurre/Grafie, suoni/Una diacronia attenuata/Prove di plurilinguismo 2. La tecnica del Mastro I lavori del romanzo/ Lo stile nominale e i suoi tipi/ L’apposizione che giudica/Comporre un quadro 3. Il fu Mattia Pascal «Certi curiosi casi».../La tecnica compositiva/Strutture narrative/La rappresentazione del parlato/Innovazione e tradizione/Lessico/Linearità e fratture/ Strutturazioni/Paratassi e ipotassi/Il romanzo e la novella 4. La posizione di Svevo La prosa come coscienza di sé/Le forme del periodo/La causale perché/Ad onta di, ad onta che/Riprese/Connettivi 5. Federigo Tozzi verso il romanzo I tempi della narrazione/Lo specchio e il sogno/Estetismi e citazioni/Interpunzione e collegamenti/La sintassi del periodo 6. L’aristocratico distacco di Tommaso Landolfi «La mia penna»/Lessico "extravagante"/ Mescolanze, testualità, metalinguaggio/I modi della ripresa tematica/Una prevalente linearità 7. Narratori di oggi Nuovi tipi testuali/ Tabucchi/Baricco/Del Giudice/Mazzucco e Veronesi Note Bibliografia Indice analitico |
Questo libro è anche in:
