Leggere, comprendere, condividere. Guida all'analisi del testo narrativo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891922243
- Editore
- Pearson
- Collana
- Insegnare nel XXI secolo
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 160
Disponibile
18,00 €
Da sempre a scuola uno degli obiettivi nella didattica dell'italiano è creare lettori in grado di comprendere e interpretare un testo: per fare ciò sono necessari i libri, le strategie, una routine di lavoro e la condivisione in classe. Un lettore appassionato e competente, infatti, attiva e sviluppa il pensiero critico in una comunità con cui condivide idee, interpreta e confronta significati. Il volume presenta una cornice in cui trovano spazio sia la riflessione sulla pedagogia della lettura sia indicazioni pratiche per la programmazione di strategie, routine di lettura e organizzatori di pensiero, con l'obiettivo di guidare i docenti nel processo di educazione di una comunità di lettori in grado di scegliere, apprezzare e consigliare libri. Inoltre, un percorso di comprensione del testo, organizzato su tre livelli, affronta i principali elementi di una storia e ne propone l'analisi attraverso l'esemplificazione su romanzi o racconti. Questo libro nasce da molti anni di sperimentazione del Writing and Reading Workshop in classe e si propone di adattare alla realtà italiana questa metodologia americana, nata negli anni Settanta e sistematizzata successivamente in seno al Teacher's College della Columbia University.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cavadini Linda;De Martin Loretta;Pianigiani Agnese |
|---|---|
| Editore | Pearson |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Insegnare nel XXI secolo |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
