Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Leggere Céspedes (Andreoni Annalisa - Carocci)

ISBN/EAN
9788829030477
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
136

Disponibile

13,50 €
Il volume è il primo profilo critico dell'italo-cubana Alba de Céspedes (1911-1997), una delle narratrici più lette in Italia e tradotte all'estero fra gli anni Trenta e Settanta del Novecento. Impegnata nella Resistenza, fondatrice di "Mercurio", rivista di politica e cultura di primo piano dell'immediato dopoguerra, Céspedes racconta nei suoi romanzi i mutamenti sociali e morali della Repubblica. Cosmopolita e poliglotta, negli anni Sessanta si trasferisce a Parigi e adotta il francese come lingua della poesia e della prosa, autotraducendosi poi in italiano. Sempre alla ricerca di nuove forme della narrazione e lontana da ogni stereotipo, Céspedes appare oggi una delle voci letterarie più significative del secolo scorso, di cui attraversa ogni fase, dal modernismo all'esistenzialismo allo sperimentalismo del Nouveau roman.

Maggiori Informazioni

Autore Andreoni Annalisa
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 728
Lingua Italiano
Indice

Introduzione
1. Qui e ora: narrare la realtà

Un’autrice fra due mondi e tre culture/Scrittrice per donne o classico internazionale?/Autotraduzione e riscrittura/Le carte d’archivio
2. Tra letteratura, giornalismo e cinema
La narrativa breve e la scrittura giornalistica/L’esordio nel romanzo: Io, suo padre/Autrice per Mondadori: Nessuno torna indietro
3. Fare e raccontare la Resistenza
Il bosco e La voce di Clorinda/Rifondare la nazione: la rivista “Mercurio”/Dalla parte di lei, grande romanzo del modernismo
4. Donna nella Repubblica
La famiglia nel 1950: Quaderno proibito/Ritorno al racconto: Invito a pranzo e Prima e dopo/La collaborazione con “Epoca”
5. Il boom economico e la crisi degli intellettuali
Un romanzo francese in terra italiana: Il rimorso/Cronache per le donne/Una Lolita a Roma: La bambolona
6. Rivolta sociale e scrittura sperimentale
A Parigi: poesia e prosa in francese/Dalle Chansons des filles de mai a Le ragazze di maggio/Da Sans autre lieu que la nuit Nel buio della notte/Un gran amor per Cuba: il romanzo impossibile
Bibliografia

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio