Leggere Baudelaire

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843068975
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 128
Disponibile
12,00 €
Come si pone uno dei più grandi poeti della modernità nei confronti dell'arte del suo tempo? In quale modo 'i fiori del male' rivoluzionano la tradizione poetica fino a diventare un testo cardine della poesia di tutti i tempi? In che modo la lettura di baudelaire può ancora aiutarci a comprendere i meccanismi nascosti della nostra società? Il libro risponde a questi quesiti proponendo, in forma agile ed esaustiva, un'introduzione alla lettura di uno dei classici della cultura francese ed europea.
Maggiori Informazioni
Autore | Blanco Massimo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 472 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Biografi a intellettuale Cenni biografici/Il rapporto con la madre/La formazione/L’influenza di Edgar Allan Poe/L’influenza di Joseph de Maistre 2. Baudelaire critico L’arte e la memoria/La pittura/Richard Wagner/Il pittore della vita moderna/La letteratura 3. I Fiori del Male Genesi e titolo/Progetti di prefazione e di epilogo/La struttura/Le tematiche generali/Analisi di Spleen e ideale/Le altre sezioni/Fortuna critica 4. Altre opere La Fanfarlo/Paradisi artificiali/Opere incompiute/Opere postume Cronologia Bibliografia |
Questo libro è anche in: