Leggere All'infinito. Tra Pratica E Teoria Della Lettura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856825374
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Linee
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 128
Disponibile
16,50 €
Composto a quattro mani, questo lavoro si inserisce a pieno titolo nel cammino aperto da rodari e da pennac per invitare tutti - ma soprattutto i piu' giovani - alla lettura. Al tempo stesso, vuole essere qualcosa di più, giacche' il libro e' solo uno dei suoi centri d'interesse. La tesi di fondo infatti si basa su due assunti: innanzitutto, la narrazione e' un universo piu' ampio di quello della lettura, anche se entrambe rimandano a una relazione; in secondo luogo, leggere e' un atto complesso che non solo allerta tutte le capacita' di risposta del soggetto - dall'emozione all'intelligenza -, ma anche sollecita all'interpretazione di quanto viene narrato. La parola acquista, in questa prospettiva, un ruolo centrale, mentre l'attivita' di lettura si estende dalla pagina scritta fino alla decodifica ed all'interpretazione del nostro universo interiore e del mondo esterno in cui siamo calati. Il libro, sulla scorta di questa tesi, si articola in due parti distinte ma complementari. Il tema conduttore di entrambe sta nella relazione educativa, di cui si studia e si ricerca l'efficacia nella prima parte, e che si iscrive nel quadro complesso della scienza dell'educazione, nella seconda. Pertanto, il libro si rivolge a tutti i 'curiosi' dell'universo educativo, e in particolare a educatori extrascolastici, a insegnanti che affrontano il tema della lettura e della motivazione al leggere in situazione scolastica e a genitori interessati a questo problema o a nonni e 'tate'.
Maggiori Informazioni
Autore | Bellatalla Luciana; Bettini Daniela |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Linee |
Num. Collana | 3 |
Lingua | Italiano |
Indice | Luciana Bellatalla, Daniela Bettini, Prefazione Parte I. Daniela Bettini, Leggere all'infinito Introduzione 8 maggio 2006 L'ulivo giulivo Come una fibra innamorata Pappagallo Gabrielli La Cinquecento Max e lo stegosauro La bicicletta Il gatto di porcellana Nufoletto Il furgoncino e la mucca La mucca Margherita 15 maggio 2006 Parte II. Luciana Bellatalla, Giocare sempre ovvero educarsi all'infinito Introduzione Giocare per narrare, narrare per giocare Il gioco dell'interpretazione Dalla Lentezza al Viaggio Dal Viaggio al Perturbante Dal Perturbante alla Meraviglia Narrazione, narratività, educazione Conclusione) Parte III. Luciana Bellatalla, Daniela Bettini, Qualche consiglio bibliografico Poche parole di introduzione Note bibliografiche. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: