Legge Fallimentare Esplicata 8/Ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891402905
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- Codici esplicati
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Edizione
- 8
- Pagine
- 399
Disponibile
22,00 €
Il diritto fallimentare è materia che non si può comprendere fino in fondo senza l'ausilio e il supporto del dato normativo. Questo volume, oltre ad analizzare la legge fallimentare articolo per articolo, riporta una serie di definizioni per l'immediata comprensione delle parole chiave, note esplicative, collegamenti funzionali, ratio e tavole introduttive che permettono al lettore di orientarsi nella lettura ed interpretazione del testo legislativo. Inoltre, si è tenuto conto anche delle esigenze dei professionisti, riportando per ogni articolo la giurisprudenza più recente intervenuta in materia. Questa edizione, dopo aver approfondito ed analizzato le modifiche più recenti intervenute sulla legge fallimentare, soprattutto in tema di concordato preventivo, si sofferma sulle novità introdotte dal decreto destinazione italia (d. L. 145/2013, conv. In l. 9/2014). Per offrire una panoramica esaustiva della disciplina della crisi di impresa, in appendice sono riportati i due provvedimenti relativi alla disciplina dell'amministrazione straordinaria e della ristrutturazione aziendale delle grandi imprese in stato di insolvenza e la l. 3/2012 sulla disciplina della composizione delle crisi da sovraindebitamento, tutti preceduti da un ampio commento introduttivo.
Maggiori Informazioni
| Autore | AA.VV. |
|---|---|
| Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Codici esplicati |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | R.D. 16 marzo 1942, n. 267. — Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell’amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa Titolo I - Disposizioni generali (1-4) Titolo II - Del fallimento Capo I - Della dichiarazione di fallimento (5-22) Capo II - Degli organi preposti al fallimento Sezione I - Del tribunale fallimentare (23-24) Sezione II - Del giudice delegato (25-26) Sezione III - Del curatore (27-39) Sezione IV - Del comitato dei creditori (40-41) Capo III - Degli effetti del fallimento Sezione I - Degli effetti del fallimento per il fallito (42-50) Sezione II - Degli effetti del fallimento per i creditori (51-63) Sezione III - Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori (64-71) Sezione IV - Degli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti (72-83bis) Capo IV - Della custodia e dell’amministrazione delle attività fallimentari (84-91) Capo V - Dell’accertamento del passivo e dei diritti reali mobiliari dei terzi (92-103) Capo VI - Dell’esercizio provvisorio e della liquidazione dell’attivo Sezione I - Disposizioni generali (104-104ter) Sezione II - Della vendita dei beni (105-109) Capo VII - Della ripartizione dell’attivo (110-117) Capo VIII - Della cessazione della procedura fallimentare Sezione I - Della chiusura del fallimento (118-123) Sezione II - Del concordato (124-141) Capo IX - Della esdebitazione (142-145) Capo X - Del fallimento delle società (146-154) Capo XI - Dei patrimoni destinati ad uno specifico affare (155-159) Titolo III - Del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione Capo I - Dell’ammissione alla procedura di concordato preventivo (160-166) Capo II - Degli effetti dell’ammissione al concordato preventivo (167-169) Capo III - Dei provvedimenti immediati (170-173) Capo IV - Della deliberazione del concordato preventivo (174-178) Capo V - Dell’omologazione e dell’esecuzione del concordato preventivo. Degli accordi di ristrutturazione dei debiti (179-184) Capo VI - Dell’esecuzione, della risoluzione e dell’annullamento del concordato preventivo (185-186bis) Titolo IV - Dell’amministrazione controllata (187-193) Titolo V - Della liquidazione coatta amministrativa (194-215) Titolo VI - Disposizioni penali Capo I - Reati commessi dal fallito (216-222) Capo II - Reati commessi da persone diverse dal fallito (223-235) Capo III - Disposizioni applicabili nel caso di concordato preventivo, accordi di ristrutturazione, piani attestati e liquidazione coatta amministrativa (236-237) Capo IV - Disposizioni di procedura (238-241) Titolo VII - Disposizioni transitorie (242-266) Appendice D.Lgs. 8 luglio 1999, n. 270. — Nuova disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, a norma dell’art. 1 della legge 30 luglio 1998, n. 274 D.L. 23 dicembre 2003, n. 347, conv., con modif., in L. 18 febbraio 2004, n. 39. — Misure urgenti per la ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato di insolvenza L. 27 gennaio 2012, n. 3. — Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento (Articoli estratti) D.M. 25 gennaio 2012, n. 30. — Regolamento concernente l’adeguamento dei compensi spettanti ai curatori fallimentari e la determinazione dei compensi nelle procedure di concordato preventivo |
Questo libro è anche in:
