Legame Sociale, Spazio Ed Economia. Lezioni Sulla Societa' Globale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846490391
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 176
Disponibile
20,00 €
Nel 1995 ralf dahrendorf presentava un saggio, divenuto subito celebre, dal titolo quadrare il cerchio. In esso l'autore indicava la capacità di combinare crescita economica, coesione sociale e libertà politica come la sfida fondamentale che attendeva i governi dell'intero pianeta con l'avvicinarsi del nuovo secolo. Questo contributo si concentra sull'obiettivo, difficile quanto necessario nella società globale, di riconciliare la coesione sociale con una sana economia di mercato. Il rapporto complesso fra economia e società in epoca di globalizzazione svela infatti ampie aree di problematicità. Esse riguardano in particolare alcuni negativi effetti della globalizzazione sulla vitalità e persistenza delle reti di relazioni che caratterizzano non solo l'ambiente sociale ma anche il legame economico istauratosi fra comunità e ambiente locale. Da ultimo, dopo aver distinto le diverse forme di capitali che giocano fondamentali ruoli strategici nello sviluppo, si introduce la nozione di capitale sociale che, sia pur sollevando un ampio dibattito critico, pare essere in grado di aprire, nelle scienze sociali, piste utili per la ricerca di quel mix ineliminabile, perchè necessario alla vita stessa degli esseri umani in quanto animali sociali, fra economia di mercato e legame sociale.
Maggiori Informazioni
Autore | Scida' Giuseppe |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa |
Num. Collana | 98 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Parte I. Verso la società globale Lo spazio dell'uomo nella società globale (La mobiletic revolution; Un mutamento incruento ma non privo di rischi; La sfida non raccolta) Conseguenze della rivoluzione mobiletica (Mutamenti degli insediamenti urbani; Uso ed abuso dell'auto privata; Le reti di trasporto; La dislocazione intermodale delle merci; La mobilità umana internazionale) Globalizzazione: teorie in competizione (Ragionare di globalizzazione; Un'esemplificazione alcolica; Il conflitto delle interpretazioni fra i sociologi) Parte II. Economia di mercato e legami sociali L'economia in epoca di globalizzazione (Lo tsunami ha origine dal cuore del sistema; Le fatiche della grande impresa; Scandali e vitalità del mercato capitalistico) L'ondata investe anche l'Italia (Un'economia che ha una sua identità; Da una radice diversa: la cooperazione; La struttura sociale italiana: classi e ceti; Popolazione attiva cercasi) Vecchie e nuove forme dell'agire economico (Muovendosi da un interrogativo; La tradizione economica classica; Lo sviluppo e le morfologie del capitale; Potenzialità e limiti del capitale sociale) Bibliografia Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: