Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Legame Sociale, Legame Globale. La Modernita' Dei Classici

ISBN/EAN
9788820416706
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
144

Disponibile

19,00 €
I mutamenti in atto su scala planetaria modificano radicalmente gli assetti materiali e simbolici della modernità e aggiungono nuovi interrogativi sulle forme del conflitto e della convivenza. In che modo possiamo vivere insieme nel villaggio globale attraversato da mille differenze eppure omologato dal mercato e dalla téchne ? In base a quali principi i cittadini di Cosmopolis possono riformulare il loro patto di convivenza nella Terra-Patria che costituisce la dimora, fragile e contingente, di noi tutti? Qual è il ruolo e il destino del legame sociale nella società globale? E, prima ancora, cos'è il legame sociale? Attraverso una rilettura critica dei classici della sociologia, questo libro indaga i contenuti, le forme e il significato del legame sociale. Solo mediante un'attenta disamina delle sue trasformazioni storiche e una definizione concettuale del suo ambito di pertinenza sarà possibile, infatti, intravedere i nuovi orizzonti entro cui riformulare i cardini e il senso stesso del legame sociale nell'era globale.

Maggiori Informazioni

Autore Musso Maria Giovanna
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Lingua Italiano
Indice Premessa Comunità e società (Gemeinschaft e Gesellschaft; Il sangue, la terra e lo spirito; I congiunti e i separati; L'interesse e lo scambio; Linguaggio e senso comune; La città, l'arte e lo spazio che relige) Il destino dell'Occidente (Il razionalismo "irrazionale"; Il legame e la regola; La comunità "impura"; La rivelazione, la spada e l'ufficio; L'aria della città rende liberi; La "gabbia d'acciaio") Socialmente religiosi? (Solidarietà e coscienza; Il ruolo delle credenze; Anomia e suicidio; Divisioni, vincoli e mediazioni) Imitazione, conformismo e manipolazione (Obbedienza e credulità; Credenze e desiderio; Curiosità e innovazione; Amore, paura e invidia; Il potere dell'imitazione; La preghiera a un dio che non risponde) La "meravigliosa indissolubilità" della società (La trama nascosta del legame sociale; L'azione reciproca tra statu nascenti e sociazione; Relazioni oggettuali, soggettuali e procedurali; Dispotismo, libertà e creazione di un dio comune; L'odio che accomuna e l'amore che divide; Io molteplice e dispotismo di massa; La "spietata oggettività" dei moderni; Le briciole del Sé e il potere nella società di massa) Legame sociale, legame globale (Il legame soggettuale; Legati nel cum, nell'intra e nell'infra; Nuovi poteri di un nuovo Media-Evo?; Nei vuoti e nei pieni della società globale) Ringraziamenti Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: