Legalità manipolazione democrazia. Lineamenti del sistema politico meridionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843050253
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 240
Disponibile
23,50 €
Il libro propone una chiave di lettura del sistema politico meridionale incentrata su tre concetti, che tendono a riassumere i percorsi pregressi, la condizione attuale e le maggiori problematiche che caratterizzano il Sud d’Italia anche in prospettiva: legalità, manipolazione, qualità della democrazia. A tale scopo, i connotati fondamentali del sistema politico nel Mezzogiorno d’Italia vengono ricostruiti ed analizzati mettendone in luce le permanenze ed i mutamenti fino ai fenomeni recenti, nel quadro delle multiformi relazioni che legano il Sud al resto del nostro paese. L’indagine è condotta attraverso una serie di capitoli che evidenziano il carattere pervasivo che ha assunto la dipendenza dalla politica nella società meridionale, la consolidata tendenza del personale politico a strutturarsi in termini di ceto, l’intrinseca vischiosità dei processi politico-istituzionali, che ostacolano in molti modi e su vari livelli i ripetuti tentativi di innovazione politica e sociale presenti nelle regioni meridionali. La sfida che l’intera vita istituzionale, politica, economica e culturale dell’Italia contemporanea è chiamata ad affrontare nel corso del processo di riforma federale pone, oggettivamente, molti e complessi interrogativi anche agli studiosi; la lettura del testo offre un contributo a questa riflessione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Costabile Antonio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 499 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Differenziazione e compenetrazione 2. Legalità, legittimità, legittimazione 3. La manipolazione 4. Mafia-clientela 5 . Una diversa secolarizzazione 6. Le rotture del sistema manipolativo 7. Tendenze dei processi manipolativi 1. "Vivere di politica" di Antonio Costabile Gli esempi ovvero cosa significa vivere di politica/Il paradosso delle emergenze "necessarie"/I prerequisiti/Le tappe della dipendenza/Le trasformazioni nazionali e internazionali e le nuove sfide/Quale federalismo? 2. Percorsi di formazione e di mutamento del ceto politico nel Sud d’Italia di Antonio Costabile Il caso cosentino (la storia politico-amministrativa recente della città di Cosenza)/Prerequisiti strutturali del ceto politico/Dimensioni operative del ceto politico/Profili caratterizzanti di questo ceto politico 3. Politica locale e ceto politico regionale nel Sud d’Italia di Pietro Fantozzi e Walter Greco Introduzione/Ceto politico e politica locale/I caratteri del ceto politico nel Mezzogiorno/Il voto nelle regioni meridionali/La classe politica regionale/Le carriere politiche regionali/Una focalizzazione sulle differenze interne al/Alcune note conclusive 4. Progettazione integrata e manipolazione istituzionale di Maria Mirabelli I Progetti integrati territoriali: fra teoria e prassi/La concertazione: tra apprendimento e radicamento dell’esperienza/La gestione dei processi: tra governance e government 5. Il Mezzogiorno nelle trasformazioni del sistema politico nazionale di Vincenzo Bova Introduzione La prima crisi del sistema partitico da cui era nata l’Italia repubblicana/La seconda crisi del sistema partitico italiano/Un caso concreto: giusto per sapere di cosa stiamo parlando 6. Sui sovvertimenti della qualità democratica nel Mezzogiorno di Francesco Raniolo Democratizzazioni e qualità democratica/Qualità democratica e questione meridionale/Democrazie (locali) senza qualità?/Una questione rilevante e complessa Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in:
