Legal design per le imprese 2025 (Corongiu Serena - Ipsoa)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788821786006
- Editore
- Ipsoa
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2025
- Pagine
- 208
Disponibile
30,00 €
Il volume approfondisce tutti i temi legati al legal design: un metodo giuridico d’avanguardia che pone al centro la persona destinataria del testo legale, al fine di rendere quest’ultimo più comprensibile e in definitiva più facilmente utilizzabile.
Affiancando o sostituendo il tradizionale testo scritto con elementi visual (come ad esempio box esplicativi, tabelle, icone, disegni, diagrammi, grafici, linee temporali, link ipertestuali, immagini, e così via) e mediante opportune scelte tipografiche e di impaginazione, il legal design consente di predisporre un testo concretamente leggibile, che permetta agli utilizzatori di ben comprenderne il contenuto, favorendo l’instaurazione di un clima disteso e collaborativo.
All’incrocio fra diritto, design e tecnologia, il legal design si prefigge di rendere più comprensibile il testo giuridico, a “misura di fruitore”. Sviluppatosi nel Nord Europa quale espressione più moderna della teoria del diritto proattivo e condensato nel Legal Design Manifesto, si fonda su un metodo “umanocentrico” in sei fasi: empatizzare, definire, ideare, prototipare, testare, replicare.
Nella prima parte del volume, dedicata ad un approfondimento di natura storica e teorica, si delineano i motivi per i quali il legal design è uno strumento formidabile per l’impresa e un elemento-chiave della strategia aziendale di sostenibilità economica, favorendo anche la prevenzione dei conflitti.
Nella seconda parte del libro, si propongono alcuni spunti di utilizzo del legal design nei contratti di cui l’impresa è parte. Offrendo alcuni esempi concreti di clausole contrattuali, si intende dimostrare che il legal design consente un vantaggio competitivo di lungo periodo, ossia permette di favorire relazioni – specialmente commerciali - stabili nel tempo e solidamente affidabili
Infine, nella terza e ultima parte del libro, si dedicano alcune riflessioni all’uso del legal design in altri documenti aziendali, quali ad esempio i documenti di privacy policy e data protection, il Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001, i protocolli per il whistleblowing e alcuni documenti ESG (report di sostenibilità e relazione d’impatto per le Società Benefit).
A chi si rivolge
- Avvocati
- giuristi di impresa
Maggiori Informazioni
Autore | Corongiu Serena |
---|---|
Editore | Ipsoa |
Anno | 2025 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: