Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'educazione teatrale a scuola. Un'esperienza di formazione dei docenti (Chellini Claudia - Carocci)

ISBN/EAN
9788829030071
Editore
Carocci
Collana
Ricerche Indire
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
112

Disponibile

14,00 €
La promozione delle arti in ambito educativo, e in particolare in quello dell'istruzione, trova il suo motore nella consapevolezza che coltivarle favorisce una crescita armonica della persona in tutti i suoi aspetti: dalla conoscenza di sé alla capacità di individuare, affrontare e utilizzare limiti e risorse, alla competenza sociale. Fare arte a scuola, inoltre, stimola la motivazione e l'investimento affettivo sullo studio, riducendo l'abbandono scolastico e migliorando i risultati di apprendimento. Il volume illustra un'esperienza triennale di formazione realizzata da INDIRE insieme all'Associazione delle reti teatrali italiane (arti), che coniuga una parte teorica e di ricerca sul teatro contemporaneo e una parte progettuale che, nel piccolo gruppo, consente ai docenti di verificare su di sé i modi, i contenuti, gli effetti dell'educazione teatrale. Dai risultati di questo triennio di formazione e dall'analisi delle progettazioni attuate dai partecipanti al primo anno, gli autori - provenienti dal mondo del teatro, della formazione universitaria e della ricerca educativa - offrono ai docenti e agli operatori teatrali uno strumento pratico per la costruzione di un progetto di teatro-educazione, corredato di note di lettura e utilizzo, che può rappresentare un aiuto nel difficile e appassionante lavoro del teatro a scuola.

Maggiori Informazioni

Autore Chellini Claudia
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Ricerche Indire
Num. Collana 33
Lingua Italiano
Indice

Premessa di Claudia Chellini
Parte prima
La formazione
1. Educazione teatrale nella scuola italiana e formazione dei docenti
 di Claudia Chellini
Teatro come metafora dell’educazione/Il laboratorio teatrale
2. Il ruolo delle arti della scena nel processo di crescita individuale e collettivo di Patrizia Coletta
Come tutto è cominciato
3. Il ruolo delle reti teatrali regionali nella formazione all’educazione teatrale di Marco Parri
4. Il laboratorio teatrale: una metodologia formativa e didattica di Gaetano Oliva
Il valore educativo/I presupposti teorici/I linguaggi e gli strumenti/Improvvisazione ed educazione alla teatralità/Percorsi e finalità dell’improvvisazione nell’ambito di un laboratorio teatrale/L’improvvisazione come dinamica relazionale/Concentrazione, spontaneità e immaginazione/Dal training allo spettacolo/Il progetto creativo
5. Partecipanti, aspettative, caratteristiche di Caterina Librandi
Distribuzione geografica degli iscritti ai corsi/Ruolo dei partecipanti ai corsi/Formazione precedente sull’educazione teatrale/L’esperienza di educazione teatrale degli iscritti/Conclusioni
Parte seconda
La progettazione
6. Analisi quantitativa delle progettazioni
 di Rosalia Sebastiana Delogu
Nota introduttiva/Distribuzione territoriale/Chi sono i corsisti che hanno presentato i progetti/L’esperienza e la formazione di chi ha presentato i progetti/Conclusioni
7. Analisi qualitativa delle progettazioni: impianto metodologico e principali questioni emerse di Stefania Cringoli e Serena Pilotto
Impianto metodologico e definizione degli indicatori/Principali questioni emerse/Conclusioni
8. L’educazione alla teatralità e la progettazione di Gaetano Oliva
Perché è importante progettare?/Il ruolo dell’educatore/Perché progettare le arti espressive?/I progetti: ideare e costruire un progetto di educazione alla teatralità/Metodologia/Verifiche/La costruzione del progetto creativo/Conclusioni
Appendice. Progetto di educazione alla teatralità ovvero educazione alla creatività
Bibliografia

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio