Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'educazione dei giovani. Appunti di pedagogia

ISBN/EAN
9788833002590
Editore
Primiceri Editore
Collana
Classici
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
98

Disponibile

12,00 €
L'uomo è per sua natura l'unico essere vivente capace di educazione e non può diventare vero uomo se non per mezzo di essa. Allo stesso modo si può dire che l'uomo è la più difficile creatura da governare in quanto naturalmente libero. Si pone, quindi, il problema di ricercare il corretto equilibrio fra autorità e libertà. Kant mette al centro delle sue lezioni pedagogiche la libertà dell'uomo che non è vera libertà se non viene maturata attraverso un processo educativo che non ha mai realmente fine. L'uomo non smette mai di educare e di educarsi, di generazione in generazione e in ogni fase della propria vita. Ispirato dall'Emilio di Rousseau, in queste lezioni Kant "corregge" le posizioni più estreme del filosofo ginevrino per riportare l'educazione nei binari di un percorso in cui l'uomo trova il miglior equilibrio tra la propria libertà e la propria "morale come dovere". Il testo di Kant ha quindi un fine altissimo e rimane ancora oggi un riferimento influente per l'educazione delle nuove generazioni. Copertina di Ivan Zoni.

Maggiori Informazioni

Autore Kant Immanuel;Primiceri S.;Valdarnini A.
Editore Primiceri Editore
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Classici
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio