L'educazione come esperienza. Il contributo di John Dewey e Romano Guardini alla pedagogia del Novecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854820968
- Editore
- Aracne
- Collana
- Teoria e ricerca in educazione
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 176
Disponibile
11,00 €
Questo studio si propone di illustrare le concezioni dell'educazione come esperienza, elaborate da due personalità della cultura del Novecento, John Dewey e Romano Guardini, che con il loro insegnamento, la loro riflessione e i loro scritti hanno esercitato un influsso enorme su intere generazioni di insegnanti e di educatori. Quali sono le coordinate del fenomeno "esperienza"? Quali fattori, dinamismi e orizzonti lo caratterizzano? Che cosa significa intendere, e praticare, l'educazione come esperienza? L'indagine prende le mosse dalla particolare situazione storica e culturale in cui questi interrogativi sono state percepiti e sviluppati dagli autori, per condurre, attraverso la recensione dei tratti essenziali della loro visione dell'educazione, a una sintetica prospettazione complessiva delle rispettive concezioni pedagogiche.
Maggiori Informazioni
Autore | Fedeli Carlo M. |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Teoria e ricerca in educazione |
Num. Collana | 6 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: