Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'edilizia penitenziaria e la riabilitazione. La storia e la manutenzione degli edifici italiani destinati alla detenzione

ISBN/EAN
9788835120421
Editore
Franco Angeli
Collana
Edilizia. Studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
96

Disponibile

15,00 €
L'edilizia penitenziaria in Italia consta di circa duecento immobili di tipologie differenti e risalenti a diverse epoche costruttive. All'interno di tali complessi edificati si svolge una funzione fondamentale per una nazione: quella di riabilitare chi ha commesso un reato ed aiutarlo nel suo inserimento in società. Le condizioni di vita all'interno degli edifici penitenziari, sia per i detenuti che per chi vi lavora, sono fortemente condizionate dallo stato di conservazione degli immobili: per questo la riabilitazione, come riqualificazione e manutenzione, gioca un ruolo fondamentale nello scopo stesso della detenzione. La cura e la gestione degli edifici non è dunque una questione unidisciplinare, ma coinvolge numerosi aspetti e figure professionali che operano, tra mille difficoltà, verso uno scopo comune: rendere gli stabili adeguati alla funzione che sono chiamati a svolgere, in continuità e al passo con le continue esigenze di variazioni ed adattamenti richiesti dalle normative e dalla naturale evoluzione delle discipline. Il testo propone una classificazione per epoche storiche e caratteristiche tipologiche e costruttive del patrimonio di edilizia penitenziaria italiana, con informazioni sullo stato di conservazione e riflessioni sulla manutenzione dello stesso.

Maggiori Informazioni

Autore Pennisi Silvia
Editore Franco Angeli
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Edilizia. Studi
Num. Collana 30
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio