L'economia europea 1750-1914. Un approccio tematico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834306840
- Editore
- Vita e Pensiero
- Collana
- Università/Trattati e manuali/Economia
- Formato
- Libro
- Anno
- 2003
- Pagine
- X-320
Disponibile
25,00 €
Questo volume propone una ricostruzione della storia economica europea nell'Ottocento con un approccio diverso da quello sinora prevalente nella manualistica universitaria, che predilige una lettura basata sui casi nazionali, e quindi su vicende economiche singolarmente considerate. Nei nove saggi qui riuniti, la ricostruzione del cosiddetto 'lungo Ottocento', compreso tra la fine della stagione delle riforme illuministiche e lo scoppio della Prima guerra mondiale, viene articolata attorno a una serie di temi cardine (popolazione, migrazione e offerta di lavoro, sviluppo e trasformazioni dell'agricoltura, impresa e management, industria e mutamento tecnologico, trasporti e comunicazioni, commercio estero e crescita economica, investimento, finanza e strutture creditizie, sviluppo urbano), con l'obiettivo di cogliere analogie e difformità nei percorsi storici delle varie esperienze europee. Il complesso periodo storico preso in esame viene quindi analizzato secondo alcuni nuclei chiave di indagine, e declinato con uno schema espositivo volto a favorire l'insegnamento e l'apprendimento della conoscenza storica, così come una maggiore comprensione della storia del continente europeo, offrendo significativi spunti e utili strumenti per l'approfondimento dei temi trattati.
Maggiori Informazioni
| Autore | Aldcroft D. H;Ville S. P. |
|---|---|
| Editore | Vita e Pensiero |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Università/Trattati e manuali/Economia |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
