Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974

ISBN/EAN
9788858111116
Editore
Laterza
Collana
Storia e società
Formato
Libro in brossura
Anno
2015
Edizione
5
Pagine
446

Disponibile

28,00 €
Le 'stragi nere' iniziano il 12 dicembre 1969 con Piazza Fontana e terminano il 4 agosto 1974 con l'attentato al treno Italicus. Alcuni giorni dopo la bomba di Milano, il settimanale britannico "The Observer" parlerà di 'strategia della tensione', riferendosi non solo alle bombe ma al modo in cui sono stati strumentalizzati attentati e disordini sociali, chiamando in causa la stampa e i politici. La stagione dello stragismo, ignota ai Paesi dell'Europa occidentale, ha minato le istituzioni democratiche e la convivenza sociale dell'Italia, con l'aggravante che in quarantanni non sono stati condannati né i mandanti né gran parte degli esecutori. Solo in sede storica si è fatto un po' di ordine. Mirco Dondi ricostruisce gli episodi stragisti, soffermandosi in particolare sul loro impatto immediato.

Maggiori Informazioni

Autore Dondi Mirco
Editore Laterza
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Storia e società
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio