Leasing finanziario Profili contabili, fiscali e gestionali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788821725456
- Editore
- Ipsoa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Edizione
- 2
- Pagine
- 352
Disponibile
40,00 €
La corretta rappresentazione in bilancio di questa operazione rappresenta pertanto un problema assai delicato, soprattutto alla luce delle indicazioni dei principi contabili nazionali e internazionali, della riforma societaria e di quella fiscale. La riforma del diritto societario ha accolto quanto già da tempo sostenuto dai principi contabili, ossia la necessità di riclassificare il leasing secondo il metodo finanziario. Il risultato è il permanere del metodo patrimoniale a livello contabile a cui si affiancano le informazioni richieste dal nuovo punto 22) della Nota Integrativa, debitamente interpretato dal Documento 1 dell’OIC che ha proposto uno standard per tale informativa allo scopo è quello fornire le indicazioni necessarie a ricostruire gli effetti che avrebbe avuto sul bilancio l’applicazione del metodo finanziario. Il testo, dopo aver tracciato l’evoluzione normativa, giurisprudenziale e dei principi contabili nazionali e internazionali, affronta in modo completo tutte le implicazioni civilistiche, contabili, fiscali e gestionali del contratto di leasing, sia nell’ottica del locatore, sia in quella degli utilizzatori, siano essi amministrativi e professionisti d’azienda.
Maggiori Informazioni
Autore | Bonacchi Massimiliano; Ferrari Mascia |
---|---|
Editore | Ipsoa |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |