Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Learning object. Progettazione dei contenuti didattici per l'e-learning

ISBN/EAN
9788843041619
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
347

Disponibile

28,10 €
Il libro e' dedicato ai progettisti di contenuti didattici, il cui obiettivo e' quello di aiutare, appunto, a imparare i contenuti. Il libro contiene consigli su come creare gli elementi base di un ciclo di progettazione e su come sviluppare un 'learning object' che garantisca non solo gli standard tecnologici ma soprattutto la qualita' della formazione.

Maggiori Informazioni

Autore Giacomantonio Marcello
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 763
Lingua Italiano
Indice 1.Lo scenario dell’e-learning/Introduzione/Tanti settori, una sola definizione: e-learning/La funzione dell’e-learning/I settori dell’e-learning/Gli strumenti e le tecnologie: LMS e LCMS/Dove va l’e-learning’/ Ripartire dai contenuti/Conclusioni/Esercitazioni/ Letture consigliate 2.Teorie dell’apprendimento e progettazione dei contenuti/Introduzione/Un’impostazione per l’ICD/Le radici teoriche dell’ICD/Informazione e apprendimento significativo/Teorie e filosofie dell’apprendimento/Comportamentismo/ Apprendimento cognitivo o cognitivismo/Cognizione esperienziale e cognizione riflessiva/Il costruttivismo/Esercitazioni/Letture consigliate 3.Il CDM: Courseware Design Management/ Introduzione/Un percorso per progettare e produrre/Che cos’è il CDM/Il CDM in dieci passi/CDM-01: il piano delle attività didattiche/CDM-02: mappatura della conoscenza, organizzazione dei contenuti e piano di produzione/CDM-03: progettazione del courseware framework (CWF) o interfaccia di navigazione/CDM-04: progettazione multimediale della UD e dei LO/CDM-05: lo scripting didattico/CDM-06: lo story-boarding/CDM-07: dal prototipo al prodotto finito/CDM-08: definizione dei metadati e classificazione/CDM-09: sequenzializzazione dei LO e percorsi di apprendimento/CDM-10: catalogazione, collaudo, erogazione/Conclusione/Esercitazioni 4.Il progetto del corso/Introduzione/La progettazione del sistema formativo/Il rapporto costo-qualità: un corso in presenza o a distanza’/Il piano delle attività didattiche/I modelli internazionali di riferimento/Esercitazioni/Letture consigliate 5.La mappatura dei contenuti/Introduzione/ Organizzazione gerarchica e granularità dei contenuti/Dal learning object al modulo e ritorno/Mappare la conoscenza del modulo/Le sezioni della mappa/Esercitazioni 6.La progettazione dell’interfaccia di navigazione/Introduzione/L’interfaccia uomo-computer in e-learning/Lo studio dell’interfaccia di navigazione di un learning object/Il CDM-03: uno strumento per il progetto/Letture consigliate 7.La progettazione delle unità didattiche/ Introduzione/Le strategie didattiche per i LO/La progettazione di una unità didattica/Partire dall’analisi: perché’/Esercitazioni 8.Lo scripting didattico: come scrivere per l’e-learning/Introduzione/Un linguaggio per l’apprendimento/Lo scripting didattico/Il lavoro di scripting/Ultimi consigli/Esercitazioni 9.Lo story-boarding per i LO/Introduzione/Lo story-board come fatto progettuale/Il linguaggio emergente dall’interazione/CDM-06 story-board: un progetto per ogni strategia didattica/Conclusioni/ Esercitazioni/Letture consigliate 10.Un e-learning condivisibile e sostenibile/ Introduzione/Alla ricerca di uno standard per l’e-learning/Il modello SCORM di ADL/SCORM: luci e ombre/Sitografia consigliata