Learning environments. Nuovi scenari per il progetto degli spazi della formazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846481566
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di architettura e design
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 160
Disponibile
21,50 €
'questo libro rappresenta un primo risultato di una riflessione progettuale sul tema degli spazi universitari e dei loro dispositivi interni all'inizio del xxi secolo. La ricaduta di tale riflessione non è limitata alla sola tipologia universitaria, ma indica uno sciame organizzativo di carattere più generale, che dall'interno dell'architettura si espande al sistema dei servizi e delle relazioni oggettuali di servizio e supporto esterno. Particolarmente importanti sono infatti le vision conclusive (le piattaforme, gli spazi aperti, il forum, l'auditorium, il knowledge park) che questo studio propone. Si tratta di un contributo meta-progettuale che supera la semplice descrizione di nuovi prodotti di arredo, per diventare piuttosto la definizione di un sistema territoriale dal perimetro sfumato, quindi attraversabile e percorribile, secondo una logica non-compositiva, facendo invece riferimento a un sistema aggregativo aperto, che partendo dalle piattaforme si estende all'idea del parco universitario tematico' (dalla prefazione di andrea branzi).
Maggiori Informazioni
Autore | Biamonti Alessandro |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie di architettura e design |
Num. Collana | 45 |
Lingua | Italiano |
Indice | Andrea Branzi, Prefazione Parte I. Contesto Costellazione della Conoscenza (La Digitalità; La Network Society; La Net-Economy; La Costellazione del Valore; L'economia delle esperienze; La Costellazione della Conoscenza) Modelli di architettura universitaria (Fabiano Cocozza, Casi di architetture contemporanee per l'università prossima; Questioni di design degli Interni) Dal Modello alla Metafora (Le metropoli teoriche. Dal meccanico al relazionale; Produzione-Consumi-Società; Un sistema unico ed incerto; Dal modello alla metafora; Un esempio: aule e dialoghi) Parte II. Tools Il sistema ambientale (Un'introduzione terminologica; Design dei sistemi ambientali; Casi Studio; Scenari per un sistema ambientale integrato per l'apprendimento; Scenografie d'apprendimento) Modelli contemporanei per l'università (Modelli evolutivi; L'università della Network Society) E-learning & Blended Learning (E-learning: una definizione; Diffusione e criticità; Blended Learning: una definizione; Modelli di Blended Learning; Progettare il Blended Learning) P. Marti, A. Rizzo, L. Napolitano, Didattica, apprendimento e design dell'interazione (Introduzione; Co-costruzione e negoziazione di significati; Apprendimento e design; Co-costruzione, negoziazione e design dell'interazione; "The perfect drug"; Conclusioni; A. Biamonti, Questioni di design degli Interni) Parte III. Conclusioni Le Vision (Introduzione; Piattaforme; Open University; Il Forum; Knowledge Park) Dieci Questioni Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: