Lealtà, defezione, protesta. Rimedi alla crisi delle imprese, dei partiti e dello stato

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815267481
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collezione di testi e di studi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 215
Disponibile
20,00 €
Che scelte hanno i consumatori, gli iscritti a un partito, i cittadini di fronte al deterioramento di un prodotto, al declino dell'organizzazione partitica, all'inefficienza e ai segnali di disgregazione di uno stato? Secondo il pensiero degli economisti, il consumatore insoddisfatto opterà per la defezione. Ma non sempre ciò è possibile. Talvolta la strada dell'uscita è sbarrata o troppo costosa. In questo caso, come pensano j politologi, le persone insoddisfatte ricorreranno alla protesta, alla «voce». In quali condizioni si sceglie l'uscita e in quali la voce? Ormai divenuto un classico e ora riproposto con una illuminante introduzione di Angelo Panebianco, il libro è dedicato alla esplorazione di tali condizioni, all'esame delle possibili conseguenze del prevalere dell'uscita o della voce, alle diverse combinazioni fra le due opzioni, nonché al ruolo importante che in tali dinamiche gioca un terzo fattore, la lealtà.
Maggiori Informazioni
Autore | Hirschman Albert O.;Trevisan L. |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collezione di testi e di studi |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: