Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le vongole dell'Alto Adriatico tra ambiente e mercato

ISBN/EAN
9788856837681
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
208

Disponibile

30,00 €
Questo volume consente la valutazione della sostenibilità ambientale e tecnico-economica dell'attività di allevamento e di pesca della vongola in significative aree produttive del nord adriatico. Le specie indagate chamelea gallina e tapes philippinarum si possono ritenere le più rilevanti, per quanto riguarda le quantità prodotte, i risvolti commerciali l'indotto: costituiscono un bene estremamente diffuso nei mercati al consumo e sensibile da un punto di vista ecologicoambientale. Il volume riporta i risultati dell'indagine sugli aspetti biologici, ecologici e ambientali legati alla pesca e/o allevamento di vongole, analizza l'offerta del prodotto e le dinamiche della domanda. Oltre alla produttività economica dell'impresa, vengono analizzati i costi di produzione, aspetti legati alla forza lavoro, alla dotazione meccanica, i sistemi organizzativi e i rapporti con il mondo esterno. Si riportano gli esiti di un modello integrato ecologico, sociale ed economico per la valutazione di diversi scenari di gestione. Infine, riguardo al consumo del prodotto, si presenta il risultato di un'indagine volta a conoscere l'interesse degli acquirenti verso una certificazione di qualità.

Maggiori Informazioni

Autore Trevisan Giovanna
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 860
Lingua Italiano
Indice Giovanna Trevisan, Introduzione Michele Pellizzato, Pierpaolo Penzo, Vongole in Alto Adriatico: aspetti biologici e gestionali (Introduzione; Aspetti biologici; Pesca e venericoltura; Produzioni; Attrezzi e sistemi di pesca; Rischi di natura alimentare; Conclusioni; Bibliografia) Massimo Ponti, Federica Fava, Aspetti ecologici e ambientali legati alla pesca delle vongole (Effetti delle condizioni ambientali popolamenti; Impatto della pesca sulla risorsa; Effetti della pesca sull'ecosistema; Conclusioni; Bibliografia) Alessandra Castellini, Alessandro Ragazzoni, Introduzione metodologica per l'analisi dell'offerta (Premessa; La metodologia di analisi; Bibliografia) Alessandra Castellini, Alberto Fantini, Alessandro Ragazzoni, Una valutazione tecnico-economica del comparto emiliano-romagnolo della vongola (Introduzione; Inquadramento del comparto vongola in Emilia Romagna; I Compartimenti marittimi in Emilia Romagna; Analisi economica dell'allevamento di Tapes philippinarum e della pesca di Chamelea Gallina; Alcune considerazioni conclusive) Christine Mauracher, Michele Pellizzato, Giovanna Trevisan, Una valutazione tecnico-economica del comparto veneto della vongola (Introduzione; Aspetti produttivi e di mercato; Analisi economica del comparto; Bibliografia) Marta Cosmina, Laura Lammoglia, Sonia Prestamburgo, Una valutazione tecnico-economica del comparto della vongola nel Friuli Venezia Giulia (Introduzione; Lo stato del settore ittico in Italia; L'acquacoltura nel Friuli Venezia Giulia; Materiali e metodi; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Donata Melaku Canu, Pierpaolo Campostrini, Simona Dalla Riva, Lara Pizzo, Luca Rossetto, Cosimo Solidoro, Un modello integrato per la gestione della veneri coltura nella laguna di Venezia (Introduzione; Metodologia SAF; Il modello integrato ESE; Il modello di crescita e della dinamiche della popolazione; Il modello economico; Risultati; Conclusioni; Bibliografia) Alessandra Castellini, Marta Disegna, Christine Mauracher, Isabella Procidano, Qualità e sicurezza nel consumo del prodotto vongola (Introduzione; Materiali e metodi; Il campione; Il potenziale acquirente di vongole certificate; Conclusioni; Bibliografia) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio