Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Voci Nella Poesia. Sette Capitoli Sulle Forme Discorsive

ISBN/EAN
9788843053704
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
244

Disponibile

25,00 €
Perche' ci sia un discorso ci deve essere una voce che lo proferisca, che noi sentiamo risuonare anche nella lettura mentale, quando 'riascoltiamo' i testi scritti. Questo vale in particolare per i testi letterari, nei quali la voce risponde a un'intenzione autoriale precisa ed e' sottoposta alla ricerca consapevole di un timbro, di una posizione temporale e prospettica, che sono parte integrante della costruzione formale. I capitoli di questo libro verificano la funzione della voce rispetto ad alcuni ambiti della struttura poetica: la metrica, la lingua, la temporalita' dell'oggetto e del soggetto. La scelta e' caduta, in specie, su alcuni momenti della poesia italiana, che consentono di riflettere sui meccanismi generali e di lunga durata: la lirica delle origini, il poema del rinascimento, l'opera pascoliana.

Maggiori Informazioni

Autore Soldani Arnaldo
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 95
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Metrica, voce, temporalità. Appunti sparsi sulla tradizione italiana 2. Voce e temporalità nella narrazione del Canzoniere 3. Dialoghi e soliloqui al limitare del tempo (lettura di RVF 350-359) I tempi del macrotesto/ «Cangiar» il tempo (350-352)/Piangere il tempo (353-355)/Il sogno del prigioniero (356-359) 4. Forme della narrazione nel Tasso epico 5. Voci epiche e voci romanzesche nel canto XVII della Liberata Premessa/I segnali dell’epica/L’architettura del canto/Parallelismi, opposizioni, sovrapposizioni/Conclusioni 6. Narrazione e dialogo: la messa in scena dei Canti di Castelvecchio 7. Le voci di Antìclo Bibliografia Indice dei nomi
Questo libro è anche in: