Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le vite e la storia. Autobiografie nell'Italia dell'Ottocento

ISBN/EAN
9788815138095
Editore
Il Mulino
Collana
Istituto storico italo-germ. Annali
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
208

Disponibile

17,00 €
A lungo le autobiografie sono state guardate con sospetto dagli storici. Eppure la memoria autobiografica è uno strumento capace di rendere conto della molteplicità delle esperienze e della singolarità di ogni destino individuale. Il volume propone una lettura della società italiana dell'Ottocento a partire dalle narrazioni autobiografiche. Come si definiva il rapporto tra racconti autobiografici, percorsi individuali e spazio sociale? Quali caratteristiche doveva avere una vita per poter diventare un'autobiografia? In che modo gli autori selezionavano ciò che era importante e ciò che non era importante scrivere di una vita? Partendo da uno dei problemi centrali della storiografia, quello del rapporto tra individuo e società, si analizzano i modi in cui gli individui hanno raccontato le loro traiettorie geografiche, sociali e culturali attraverso le vicende di un paese in formazione. Materia di questo libro è la straordinaria ricchezza delle risposte che le autobiografie italiane dell'Ottocento hanno cercato di dare ai problemi generali del vivere: il rapporto tra interiorità e riconoscimento pubblico, l'intreccio tra eventi biografici ed eventi storici, il fluire del tempo, gli affetti, il valore individuale, il significato del proprio essere passati nel mondo.

Maggiori Informazioni

Autore Tasca Luisa
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Istituto storico italo-germ. Annali
Lingua Italiano