Le vite de' matematici. Edizione annotata e commentata della parte medievale e rinascimentale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846405371
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Filosofia e scienza nell'eta' moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 624
Disponibile
59,50 €
Una serie di studi ha messo in evidenza il ruolo guida svolto dagli scienziati italiani nell'intenso lavoro di recupero del pensiero matematico e astronomico dell'antichità nel corso del xvi secolo. Non è quindi sorprendente che in questo stesso ambiente sia sorta per la prima volta anche l'esigenza di predisporre un'ampia rappresentazione storica di tali discipline. Colui che intraprese questa fatica fu bernardino baldi, letterato di buon livello e discreto matematico. E' possibile attraverso la lettura di questo testo gettare uno sguardo su una parte considerevole delle questioni scientifiche e matematiche maggiormente dibattute nel corso del rinascimento.
Maggiori Informazioni
Autore | Baldi Bernardino |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1998 |
Tipologia | Libro |
Collana | Filosofia e scienza nell'eta' moderna |
Num. Collana | 12 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione (Brevi notizie sulla vita e le opere principali di Bernardino Baldi; Storia e descrizione dei manoscritti contenenti l'opera intitolata De le Vite de' Matematici; Le forme della trasmissione delle notizie storiche riguardanti le scienze matematiche prima del Baldi, e la composizione delle Vite de' Matematici; Metodo di composizione e peso delle singole discipline matematiche nelle vite dei matematici medievali e moderni) Criteri utilizzati per la trascrizione del testo e per la predisposizione dell'apparato critico Vite: Leone Magno - Albumasaro - Messala - Albategno - Isacio Monaco - Alì Abenragele - Arzahele - Almansore - Alì Abenrodano - Punico - Guido Monaco - Hermanno Contratto - Emanuele Briennio - Alhazeno - Alchindo - Ruberto Baconio - Alpetragio - Gebro - Alfagrano - Tebitte - Michele Scotto - Giordano - Giovanni di Sacrobosco - Ruggiero Bacone - Alfonso di Castiglia - Campano - Vitellione - Guido Bonato - Pietro Daco - Giovanni di Sassonia - Giovanni Lignerio - Giovanni Estuido - Giovanni Eligerio - Barlaamo - Andalo de' Negri - Pavolo Geometra - Henrico di Hassia - Pietro d'Aliaco - Gerardo Cremonese - Giovanni Gmunde - Giovanni Blanchino - Giorgio Purbachio - Nicolò di Cusa - Giovanni di Monteregio - Pavolo Fiorentino - Nicolò Burtio - Aquino - Alberto Pruteno - Giovanni Stabio - Battista Piasio - G. Gioviano Pontano - Giovanni Vernero - Fra' Luca dal Borgo S. Sepolcro - Andrea Stiborio - Giovanni Stoflero - Pavolo di Middelburgo - Gemma Friso - Nicolò Copernico - Giovanni Martino Siliceo - Giovanni di Roias - Pietro Apiano - Luca Gaurico - Erasmo Reinoldo - Orontio Fineo - Giovanni Buteone - Giacomo Peletario - Giovanni Pena - Pietro Pitato - Federico Commandino - Alessandro Piccolomini - Bernardo Salignaco - Gioseffe Zarlino - Cristoforo Clavio Elenco delle vite secondo una più corretta collocazione cronologica dei matematici Bibliografia delle opere direttamente utilizzate dal Baldi per la composizione delle vite Bibliografia delle opere maggiormente utilizzate nella stesura dell'apparato critico. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: