Le città romane: le vie per la nascita dell’Europa 1. Imago Urbis: tre cose da sapere sulle città romane La cittadinanza. Il territorio. L’assetto urbano. 2. Roma, Milano, Ravenna: le capitali dell’Impero romano La Città Eterna. Mediolanum, la sede imperiale. L’ultima capitale dell’Impero romano d’Occidente. 3. Londra, Parigi, Vienna: le grandi capitali romane d’Europa Londinium, la capitale della Britannia. Lutetia Parisiorum, l’oppidum celtico. Vindobona, l’accampamento militare. 4. Da Siviglia a Barcellona: nella Spagna romana Italica e Hispalis, le prime città in Hispania. Da Tarragona a Barcellona, lungo la via Augusta. 5. Nîmes, Arles, Lione: le fiorenti città delle Gallie Nel cuore della Gallia Narbonense. Lugdunum, la capitale della Gallia Lugdunense. 6. Treviri e Colonia: le città di Augusto Augusta Treverorum, la più antica città della Germania. Colonia Claudia Ara Agrippinensium, la città di Agrippina Minore. 7. Budapest, Belgrado, Sofia: da città romane a capitali dell’Est Europa Aquincum e Singidunum, da accampamenti legionari a città. Serdica, nel cuore della Tracia romana. 8. Spalato, senza scordare Atene Spalatum, la città-palazzo dell’imperatore Diocleziano. La città faro della civiltà classica. Un’eredità non solo urbanistica Nota bibliografica |