Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le vie della libertà. Maestri e discepoli nel "laboratorio pisano" tra il 1938 e il 1943

ISBN/EAN
9788843046645
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
297

Disponibile

24,20 €
La consapevolezza storiografica dell’ampio consenso goduto nel paese dal regime fascista rende particolarmente interessante l’individuazione del percorso culturale e politico di quei giovani italiani che, vissuta l’adolescenza sotto il fascismo, approdarono ad una presa di coscienza antifascista, spesso poi tradotta in un impegno attivo e militante. Sotto questo profilo Pisa si presenta come un vero e proprio laboratorio. La presenza, accanto all’Università, con le sue tradizioni patriottiche e la sua recente Scuola di scienze corporative, della Scuola Normale Superiore (con i suoi collegi) diretta da Giovanni Gentile, consente di verificare in modo esemplare la pluralità e la complessità degli itinerari che, dagli anni Trenta agli anni Quaranta, permisero ad alcuni studentiì la difficile scelta morale di opporsi al totalitarismo. Il volume illustra dunque la ricerca delle “vie della libertà? intrapresa da diversi giovani, anche grazie all’opera di illuminati maestri (Guido Calogero, Aldo Capitini, Carlo Morandi, fra gli altri) che seppero insegnare a guardare con spirito critico la realtà.

Maggiori Informazioni

Autore Henry Barbara; Menozzi Daniele; Pezzino Paolo
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 138
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Le istituzioni universitarie pisane Questioni di politica universitaria pisana (1928-40) di Mauro Moretti L’Università di Pisa e la persecuzione razziale di Ilaria Pavan La Scuola di scienze corporative dell’Università di Pisa di Fabrizio Amore Bianco Un’istituzione alla prova: la Scuola Normale fra anni Trenta e Quaranta di Paola Carlucci Il Collegio “Mussolini" di scienze corporative di Andrea Mariuzzo Tra promozione sociale e formazione professionale: il Collegio medico pisano e i suoi allievi dalla fondazione fino alla Seconda guerra mondiale di Marco Mondini Parte seconda. Maestri, allievi, profili biografici e prosopografici Guido Calogero organizzatore politico di Paolo Soddu L’insegnamento pisano di Guido Calogero e La scuola dell’uomo di Stefano Zappoli L’opera religiosa di Aldo Capitini dalla formazione al 1943 di Pietro Polito Militanza e diplomazia: gli anni pisani di Carlo Morandi di Mirco Carrattieri Alessandro Natta, normalista: la formazione culturale e la socializzazione politica di un «giacobino» di Paolo Turi La gioventù degli atenei durante il fascismo: collaborazione, dissenso e opposizione di Simone Duranti Dal corporativismo all’antifascismo: percorsi biografici di Mauro Stampacchia Antifascisti e perseguitati: la repressione del regime fascista nella città di Pisa di Ivan Tognarini Testimonianze Aldo Corasaniti Giuliano Lenci Emilio Rosini Raimondo Ricci Indice dei nomi