Da Gerusalemme a Gerusalemme: il cammino di una lunga interminabile diaspora in cui si rispecchia la storia d'Europa. Ritrovare i luoghi degli ebrei implica guardare alla storia dell'Europa dal punto di vista di una minoranza, l'unica cui, pur con pesanti limitazioni e discriminazioni, sia stato permesso di vivere in quel mondo cristiano: in epoca medievale e moderna: entro precisi confini sociali (tra cui i ghetti), emancipati nella condizione di cittadini negli stati nazionali. Da Roma, la culla della presenza ebraica dopo l'originaria Gerusalemme, l'itinerario si snoda tra le comunità più fiorenti e significative per la cultura europea lungo i secoli: dalla Puglia a Toledo e la Spagna, da Colonia e dalla Germania renana a Palermo e all'Italia settentrionale; da Lisbona a Venezia e Amsterdam per giungere a Berlino, il cuore dell'illuminismo ebraico nell'800. Da Amburgo a Parigi, con il caso Dreyfus, a Odessa e Weimar, il momento più alto della creatività ebraica distrutta poi dal nazismo, per arrivare ai drammatici eventi di questi giorni.
Maggiori Informazioni
Autore
Foa Anna
Editore
Il Mulino
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Ritrovare l'Europa
Lingua
Italiano
Indice
Nel tempo e nello spazio: i percorsi degli ebrei in Europa Gerusalemme: la capitale del Regno di Giudea. Babilonia: la diaspora orientale. Roma, la culla della diaspora occidentale. «Da Bari viene la Torah, da Otranto la parola del Signore». 2. Da Magonza a Trento: un Medioevo di incontri e scontri, convivenze e violenze Magonza: la distruzione delle comunità ebraiche renane. Toledo: cristiani, ebrei e musulmani, incontro di culture. Lincoln: le prime accuse di omicidio rituale. Avignone: gli ebrei del papa e l’anticipazione del ghetto. Bologna: i banchi di prestito. Trento, il martirio di Simonino e l’invenzione del colpevole. 3. Da Granada a Praga: Rinascimento, espulsioni, ghetti Granada: l’espulsione dalla Spagna nel 1492. Lisbona: battesimi forzati e marranesimo. Palermo: la cacciata dalla Sicilia. Venezia: il primo ghetto e il commercio internazionale ebraico. Mantova: tra Rinascimento e ghetti. Livorno: la città senza ghetto. Praga magica. 4. Da Salonicco a Vilnius: libertà e diritti nei secoli XVI-XVII Salonicco: la Gerusalemme dei Balcani. Amsterdam: tolleranza, libertà e modernità. Tolosa: il lento ristabilimento in Francia. Londra: un rabbino chiede a Cromwell di riammettere gli ebrei. Vilnius, le comunità crescono nell’Est Europa. 5. Da Berlino a Odessa: fra Sette e Ottocento, i secoli delle riforme Berlino, l’Illuminismo ebraico. Trieste: all’incrocio tra l’Illuminismo ebraico e le riforme asburgiche. Roma: la stagione risorgimentale. Odessa: un’anomala modernizzazione. 6. Da Parigi a Vienna, fughe in avanti e passi indietro sulla via della modernità Parigi: il caso Dreyfus e la nascita dell’antisemitismo moderno. Basilea: il primo congresso sionista. Vienna: sulla scena intellettuale. 7. Da Leopoli a Parigi, nella morsa del Novecento Leopoli: dalla Shoah al nuovo diritto internazionale. Torino: ebrei antifascisti ed ebrei fascisti. Varsavia: il più grande dei ghetti nazisti. Auschwitz: la città concentrazionaria. Parigi: il dopoguerra e la rinascita del pensiero ebraico. Di nuovo a Gerusalemme Nota bibliografica