Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le verità nascoste sulla fertilizzazione in vitro. Ovvero come scavare sotto la superficie delle nostre conoscenze

ISBN/EAN
9788877119476
Editore
Minerva Medica
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
160

Disponibile

25,00 €

Milioni di bambini sono nati in tutto il mondo attraverso il ricorso alle varie tecniche di fertilizzazione in vitro, applicate a partire dal 1978, da quanto il prof. Robert Edwards annunciò al mondo la nascita della prima bambina. Sembra che si conosca ormai tutto della fertilizzazione in vitro. Tutti ne parlano, molti vi ricorrono, però ben pochi sanno veramente di cosa si tratta. Questo libro, scritto dopo una lunga esperienza nel settore e contatto con le coppie sterili, si pone lo scopo di illustrare le metodiche oggi utilizzate applicando la tecnologia alla riproduzione umana, le loro differenze, i loro vantaggi e i loro svantaggi, al fine di potenziare una reale autonomia di scelta ai potenziali fruitori e maggiori competenze a medici e biologici, o altri studiosi, che non la conoscessero per esperienza lavorativa diretta. Si esaminano alla luce di dati scientifici aggiornati le ricadute in salute a livello di bambini, di donne e anche, questione assolutamente rilevante, di società. Le informazioni che si ricavano, scientificamente fondate, potrebbero ampliare la competenza decisionale di ciascuno secondo le rispettive necessità e ambiti di lavoro. L’ampia documentazione bibliografica permette a chi fosse curioso di approfondire, scavando oltre le conoscenze già acquisite leggendolo.

Maggiori Informazioni

Autore Peris Clementina
Editore Minerva Medica
Anno 2018
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

La storia: la fertilizzazione in vitro (FIV) dagli anni ’60 ad oggi

Le procedure in Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Gravidanze da FIV: come sono espressi i risultati

La riproduzione dal punto di vista evolutivo

La sterilità e la fertilizzazione in vitro

L’embrione, il feto, il nato e la FIV

Ecologia dell’embrione in vivo e in vitro

Aspetti particolari della FIV: l’ovodonazione

Aspetti particolari della FIV: la Diagnosi Genetica Pre-Impianto (PGD) e la Diagnosi Genetica di Screening (PGS)

Le ricadute della FIV sui bambini

Le ricadute della FIV sulle donne

L’aspetto emotivo

Ricerca o terapia

Le alternative alla FIV

Per un’ottimizzazione della FIV

Le raccomandazioni degli esperti basate su prove

Stato editoriale In Commercio