Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le verifiche di conformità per la commercializzazione degli immobili 3/ed. 2025 (Ferruti Andrea - Maggioli)

ISBN/EAN
9788891673855
Editore
Maggioli Editore
Collana
I quaderni di EdilTecnico.it
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Edizione
3
Pagine
104

Disponibile

22,00 €
La III edizione di questo volume rappresenta un riferimento essenziale per tutti i professionisti del settore immobiliare, tecnico e legale, offrendo un quadro completo e aggiornato sulla verifica di conformità degli immobili. Grazie all'integrazione delle recentissime Linee Guida ministeriali e ai criteri di interpretazione del Decreto Salva Casa, l'opera fornisce strumenti operativi chiari e approfonditi per affrontare con rigore la regolarizzazione edilizia, urbanistica e catastale, essenziale per la due diligence immobiliare. L'opera è quindi uno strumento indispensabile per avvocati, notai, tecnici e agenti immobiliari che desiderano orientarsi con sicurezza nel complesso panorama della conformità edilizia. Attraverso un linguaggio tecnico ma accessibile, l'Autore analizza con competenza normativa e giurisprudenza, fornendo un supporto concreto agli operatori del settore nella valutazione della trasferibilità dei beni, nell'accertamento della legittimità delle preesistenze e nella gestione delle irregolarità edilizie sanabili.

Maggiori Informazioni

Autore Ferruti Andrea
Editore Maggioli Editore
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana I quaderni di EdilTecnico.it
Lingua Italiano
Indice

1 Introduzione 
1.1. Il Testo Unico dell’Edilizia 
1.2. La legittimità delle preesistenze 
1.2.1. La legittimità delle preesistenze dopo il Salva Casa: ombre e luci 
1.3. L’indicazione dei titoli edilizi 
1.3.1. Le menzioni urbanistiche: ipotesi particolari 
1.4. Il d.m. 37/2008 (ex legge 46/1990) 
1.5. Gli effetti della sentenza della Cassazione civile, sezioni unite, n. 8230/2019

2 Che cos’è una due diligence 
2.1. Che cosa non è una due diligence 
2.2. A che cosa serve una due diligence 
2.3. Competenze: collaborazioni tra professionalità diverse 
2.4. Ambito di ricerca: differenze tra catasto e conservatoria

3 La provenienza dell’immobile: la trascrizione 
3.1. Gli accertamenti tecnico-forensi 
3.1.1. Analisi della nota di trascrizione 
3.2. L’insostituibilità del ruolo notarile

4 Situazione catastale: la funzione del catasto 
4.1. Gli accertamenti tecnico-forensi

5 Situazione urbanistica ed edilizia: il ruolo del certificato di destinazione urbanistica 
5.1. Limiti ed opportunità derivanti dal certificato di destinazione urbanistica (C.D.U.) 
5.2. Le ricadute pratiche del C.D.U.

6 Valutazione contenziosi, gravami e servitù 
6.1. Che cosa s’intende per contenzioso, gravami e servitù 
6.2. Gli accertamenti tecnico-forensi 
6.2.1. Gli accertamenti tecnico-giuridici: ipotesi particolari 
6.3. Il ruolo (insostituibile) del notaio

7 Esito preliminare sulla trasferibilità del bene, sulla fattibilità degli interventi e sulla necessità di eventuali regolarizzazioni 
7.1. La trasferibilità del bene e la fattibilità degli interventi
7.1.1. Necessità di indagini storiografiche  
7.2. Casistica 

8. La regolarizzazione catastale 
8.1. Le regolarizzazioni catastali dopo il Salva Casa: prima lettura 

9. Le regolarizzazioni edilizie
9.1. Gli accertamenti di conformità ordinario o semplificato
9.2. Parziali difformità e tolleranze costruttive
9.3. L’agibilità per i mini-alloggi
9.4. Varianti al titolo ante 1967 e sanatorie post abitabilità/agibilità
9.5. Una particolare ipotesi di regolarizzazione edilizia: la legge e la prassi
9.6. Un’altra ipotesi particolare: la cartolarizzazione dei beni pubblici

10. Ambito di indagine tecnica: rilievi esistenti
10.1. Documentazione strutturale esistente
10.2. Documentazione impiantistica esistente
10.3. Esito preliminare sulla rispondenza delle strutture e degli impianti alle norme vigenti e sulla necessità di eventuali adeguamenti
10.4. Ispezioni sull’immobile al fine di fornirne una descrizione e indicare le eventuali criticità
10.5. Valutazione di massima degli eventuali costi di ristrutturazione e/o adeguamento a norma e messa in sicurezza e/o manutenzione straordinaria (cd. Capex)

11. Relazione di due diligence/di conformità

12. Ambiti e finalità della due diligence
12.1. Due diligence su immobili esistenti o da realizzare: analogie e distinzioni

13. La tutela degli “acquirenti su carta”

14. Eventuali attività ulteriori: la due diligence come base per la progettazione di fattibilità, definitiva ed esecutiva

Appendici
Appendice 1 – La “CILAS”
Appendice 2 – La legittimità delle preesistenze. Rassegna giurisprudenziale
Appendice 3 – Il sistema tavolare
Appendice 4 – Accertamento di conformità semplificato: il procedimento ex art. 36-bis, T.U.E.
Appendice 5 – La vigilanza sulle costruzioni in zone sismiche e l’osservanza delle norme tecniche
Indice analitico

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio