Le varie interpretazioni del potere amministrativo. Profili storici e contemporanei

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854898752
- Editore
- Aracne
- Collana
- Diritto amministrativo
- Formato
- Libro in brossura
- Pagine
- 164
Disponibile
11,00 €
Il lavoro delinea la parabola storica della nozione di potere pubblico e delle varie interpretazioni che ne sono scaturite nella dottrina e nella giurisprudenza. Si affrontano, anzitutto, le radici filosofiche e ideologiche nella giuspubblicistica italiana ed europea, per concentrarsi, quindi, sui punti fermi come discrezionalità e imperatività. Attraverso il prisma dei principi costituzionali, poi, il potere si tramuta nella funzione al servizio della collettività, volta alla realizzazione del bene comune. Da ultimo si analizzano i rapporti col diritto civile, l'attività svolta dai privati, l'ammissibilità del contratto di diritto pubblico, l'incidenza del diritto comunitario. Particolare attenzione si pone all'influsso che il mercato e le liberalizzazioni hanno esercitato sui principi e sull'esercizio del potere stesso, al fine di esaminare i risultati della dialettica tra istanze dei privati, autoritatività e funzione amministrativa.
Maggiori Informazioni
Autore | Testi Francesco |
---|---|
Editore | Aracne |
Tipologia | Libro |
Collana | Diritto amministrativo |
Num. Collana | 3 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: