Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Valutazioni Per La Redazione Del Bilancio D'esercizio

ISBN/EAN
9788886524810
Editore
Esculapio
Formato
Brossura
Anno
2002
Edizione
2
Pagine
269

Disponibile

23,00 €
Le problematiche valutative che insorgono in sede di redazione del bilancio d'esercizio sono, sul piano teorico ed operativo, vaste, complesse e correlate con l'intero sistema informativo aziendale. Il bilancio d'esercizio si qualifica come strumento di conoscenza e di comunicazione, la cui valenza informativa si evolve nel tempo, anche a causa del dilatarsi e diversificarsi delle esigenze conoscitive che le diverse tipologie di aziende presentano. Nella fase attuale il bilancio d'esercizio deve assolvere ad una preminente funzione informativa della realtà aziendale nei confronti dell'interesse pubblico, senza peraltro perdere la sua originaria funzione informativa interna. Diviene pertanto il centro di un sistema di quantificazione a duplice valenza, e la sua costruzione è sottoposta ad un insieme complesso e mutevole di legislazioni, che impongono criteri e procedimenti valutativi a volte difformi per gli scopi conoscitivi perseguiti. Le valutazioni delle singole operazioni in corso alla data di bilancio, s'innestano nella rete concettuale per la determinazione del risultato economico e del capitale di funzionamento, che permane lo scopo principale del bilancio d'esercizio; presuppongono la conoscenza del sistema di rilevazioni in contabilità generale, matrice del bilancio stesso. Lo scopo di questo lavoro è quello di studiare le valutazioni delle singole poste di bilancio (operazioni in corso alla data di chiusura contabile dell'esercizio), individuandone la logica economico-aziendale in rapporto alla normativa civile e fiscale vigente, alla luce dei corretti principi contabili di riferimento. VARIA FORTUNATI Professore Associato di Ragioneria Generale ed Applicata dell'Università degli Studi di Bologna e Docente presso il Corso di laurea in Economia del Turismo dell'Università degli Studi di Bologna - sede di Rimini -, ha pubblicato studi sulla ragioneria generale ed applicata sulle valutazioni, sui principi contabili e sulle legislazioni in tema di bilancio d'esercizio. E' autrice anche di lavori inerenti la programmazione ed il controllo di gestione delle imprese, la costruzione di modelli contabili di riferimento nelle aziende non profit e il controllo economico e la promozione della qualità nelle aziende del Servizio Sanitario Nazionale. ENRICO SALMI Professore di Economia Aziendale nella Scuola Secondaria ha insegnato presso il Corso di laurea in Economia del Turismo dell'Università degli Studi di Bologna - sede di Rimini -, collabora presso il Dipartimento di discipline economico-aziendali dell'Università di Bologna. Dottore Commercialista, svolge la propria attività professionale presso Aziende ed Enti di formazione. Ha pubblicato lavori concernenti la ragioneria generale, la tecnica commerciale ed il controllo di gestione delle imprese turistiche.

Maggiori Informazioni

Autore Fortunati Varia; Salmi Enrico
Editore Esculapio
Anno 2002
Tipologia Libro
Lingua Italiano