Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le università nell'Italia medievale. Cultura, società e politica (secoli XII-XV)

ISBN/EAN
9788829005079
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
348

Disponibile

29,50 €
Le università rappresentano una delle più originali e longeve "novità" introdotte dal Medioevo: in esse si ritrovano sia elementi di continuità con i precedenti centri di alta istruzione e con i saperi del mondo classico greco-latino sia l'esito culturale delle spinte all'associazionismo diffuse in molti segmenti della società urbana. Il volume ripercorre le esperienze universitarie che negli ultimi decenni del XII secolo presero forma nelle dinamiche città dell'Italia centro-settentrionale segnando un riferimento istituzionale e scientifico nel panorama scolastico europeo e concorrendo in modo determinante alla precisazione di un sapere omogeneo e di una percezione di appartenenza a una comune area culturale. Mette in luce le funzioni di raccordo dei flussi internazionali di studenti e di maestri, di definizione di modelli culturali e di pratiche didattiche, di formazione delle élites intellettuali che assegnarono alle università un influente ruolo negli assetti sociali e politici dei luoghi di potere e dei quadri della Chiesa. La storia del pensiero, delle singole discipline, delle realtà politico-sociali costituisce così il fondale che chiude la scena in cui, divise tra vocazione "universalistica" e orizzonte cittadino, agirono le università.

Maggiori Informazioni

Autore Rosso Paolo
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 1273
Lingua Italiano
Indice 1. Le origini delle università Nascita e sviluppi di un nuovo sistema scolastico/L’affermazione delle scholae di diritto a Bologna/Verso le nationes e le universitates degli studenti 2. Autorità e legittimazione delle università I primi sistemi normativi e la precisazione del concetto di studium generale/Le università al crocevia di poteri pubblici locali e universali (XIII-metà XIV secolo)/Vocazioni universalistiche e dimensioni regionali (metà XIV-XV secolo) 3. L’organizzazione dell’insegnamento Metodi didattici e sistemi di valutazione delle conoscenze/Il “fluido” curriculum delle artes/La scienza medica/Il diritto/La teologia, tra studium generale e scuole conventuali/Inerzie e innovazioni: la poliforme ricezione dell’Umanesimo 4. L’università del libro, il libro dell’università La nascita di un’editoria universitaria/L’importanza della correttezza: il sistema dell’exemplar e della pecia/Biblioteche private e “pubbliche”/La stampa e l’università 5. Maestri Il doctor tra didattica e professione/I collegi dottorali/Il prestigio delle discipline e dei maestri/Dalla preminenza culturale a quella sociale: il sapere come elemento nobilitante 6. Studenti Matricole e nationes/Il popolamento universitario e le sue fonti/Fisionomia sociale dello scholaris/Una comunità in movimento/Dimensioni regionali e internazionali delle peregrinationes academicae 7. Lo Studio e i poteri Il finanziamento pubblico dello Studio/Protezionismo scolastico e controllo sul reclutamento dei docenti/Lo Studio come strumento di governo/Gli universitari al servizio dello Stato/Lo Studio e le istituzioni ecclesiastiche/Il chierico agli studia: l’importanza del “capitale scolastico” 8. L’università come fenomeno urbano Studio e città: una relazione complessa e ambivalente/Identità e alterità di un “corpo estraneo”/L’università nello spazio fisico e simbolico-religioso della città/I collegi studenteschi: ospitalità, educazione, didattica e distinzione sociale Bibliografia Indice dei nomi e dei luoghi
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio