Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le umiliazioni dell'esilio. Le patologie della vergogna dei figli dei migranti

ISBN/EAN
9788856849349
Editore
Franco Angeli
Collana
Le professioni nel sociale
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
208

Disponibile

27,00 €
Partendo da una esperienza clinica con i bambini e le famiglie multiculturali, il volume evoca gli effetti perversi del misconoscimento delle risorse psicolinguistiche della lingua materna. La valorizzazione della lingua materna, il genogramma e la riscoperta delle storie di vita sono i supporti maggiori delle terapie che vengono ampiamente illustrate.

Maggiori Informazioni

Autore Rosenbaum Francine
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Le professioni nel sociale
Lingua Italiano
Indice Marco Vannotti, Prefazione (Una prospettiva etica e umanistica, sociale e impegnata della terapia logopedica e del legame terapeutico con le famiglie migranti; L'accoglienza) Maria Grazia Soldati, Presentazione (Non si finisce mai di conoscere qualcuno; La ricerca creativa: per ri-trovarsi bisogna smarrirsi; Un patchwork di molteplici insegnamenti) Introduzione (Autoreferenza; La pratica attuale; La ricerca azione; L'asimmetria fra utenti migranti e operatori; L'umiliazione dei genitori migranti; Lingua materna, mutacità e migrazione; I tempi della mutacità) Le patologie linguistiche della vergogna (Storia clinica: terapia e lingua materna; Caso clinico; Storia clinica: la mobilità del quadro terapeutico; Caso clinico; Commento; Storia clinica: narrazione e terapia, adolescenza, scissioni, riti di passaggio; Caso clinico; Commento; Storia clinica: Sebastian o una storia individuale violentata dalla storia collettiva; Caso clinico; Commento) Lo smarrimento degli operatori con i migranti vittime della violenza collettiva (Premessa; L'irruzione della realtà traumatica nel quadro; Primi smarrimenti terapeutici con i ragazzi; Alleanza con gli insegnanti; Sostegno psico-pedagogico; Strada facendo...; Evoluzione del comportamento; Il lavoro con la scuola; Situazione un anno dopo; Condivisione del "burn out" assieme ai colleghi di Appartenances: rilettura dell'istituzionalizzazione; Coinvolgimento etico professionale e personale) I traghettatori di parole (La mediazione linguistico-culturale; Storia clinica: il traghettatore di parole fra operatori e famiglia migrante; Colloquio etnoclinico; l'umiliazione attenuata grazie alla costruzione condivisa di una nuova identità narrativa in lingua materna; Storia clinica: Jonas, il leki mubali smarrito; Conclusioni) Claude Mesmin, Postfazione Glossario Guida all'approfondimento bibliografico Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio