Prefazione, di Marcella Caradonna Capitolo 1 – Partecipazione agli incontri, giustificati motivi e conseguenze processuali della mancata partecipazione al procedimento di mediazione di Claudia Bruscaglioni 1.1 La delega per la partecipazione agli incontri 1.2 I giustificati motivi 1.3 Le conseguenze processuali della mancata partecipazione al procedimento 1.4 Schema di procura speciale
Capitolo 2 – Condizione di procedibilità e rapporti con il processo di Claudia Bruscaglioni
Capitolo 3 – Novità della mediazione demandata dal giudice di Flavia Silla
Capitolo 4 – Efficacia esecutiva ed esecuzione dell’accordo di Claudia Bruscaglioni
Capitolo 5 – Durata della mediazione di Flavia Silla 5.1 I nuovi termini 5.2 Proroga della durata e accordo scritto 5.3 Decorrenza della durata della mediazione 5.4 Tempo di mediazione e ragionevole durata del processo 5.5 Applicazione del nuovo termine di durata della mediazione
Capitolo 6 – Verbale di mediazione: le novità a seguito del d.lgs. n. 216/2024 di Carlo Francesco Bubani Cremonese 6.1 Introduzione e contesto normativo 6.2 Modifiche introdotte dal d.lgs. 216/2024 6.3 Modifiche apportate al d.lgs. 28/2010 6.4 Aspetti pratici nella redazione del verbale di conciliazione a seguito del recepimento del d.lgs. 216/2024 nel d.lgs. 28/2010 6.4.1 Verbale di mediazione: definizione e funzione 6.4.2 Responsabilità e verifiche preliminari del mediatore 6.4.2.1 Fase iniziale e accettazione dell’incarico 6.4.2.2 Controlli e verifiche iniziali preliminari 6.4.2.3 Considerazioni preliminari per mediazione telematica e per incontri di mediazione con modalità audiovisive da remoto 6.5 Esempio di verbale di mediazione commentato 6.6 Conclusioni
Capitolo 7 – I benefici fiscali della mediazione civile e commerciale: evoluzione normativa e implicazioni pratiche di Carlo Francesco Bubani Cremonese 7.1 Introduzione 7.2 Il quadro normativo di riferimento 7.3 I benefici fiscali previsti dalla normativa 7.4 Come ottenere i benefici fiscali della mediazione civile e commerciale 7.4.1 I crediti di imposta della mediazione prima e dopo il d.lgs. 149/2022 e il d.m. del 1° agosto 2023 7.4.2 Procedura per la presentazione delle domande di recupero dei crediti fiscali da mediazione 7.4.2.1 La piattaforma digitale 7.4.2.2 Accesso alla piattaforma telematica 7.4.2.3 Scadenze e procedura 7.4.2.4 Procedura di presentazione della domanda 7.4.2.5 Documentazione necessaria per esenzioni fiscali e crediti d’imposta da mediazione 7.5 Utilizzo del credito d’imposta 7.5.1 Dichiarazione dei redditi e crediti d’imposta 7.5.2 Utilizzo dei crediti d’imposta nel modello F24 7.6 Conclusioni
Capitolo 8 – Modifiche recate alla disciplina del patrocinio a spese dello Stato nel procedimento di mediazione di Flavia Silla 8.1 Le novità per gli artt. 15-bis, 15-quinquies e 15-septies d.lgs. 28/2010
Capitolo 9 – Mediazione telematica e nuovo art. 8-bis d.lgs. 28/2010 di Morena La Tanza e Massimo Oldani Premessa 9.1 Mediazione telematica, formazione e sottoscrizione degli atti 9.1.1 Consenso delle parti 9.1.2 Formazione e sottoscrizione degli atti 9.1.2.1 La firma digitale 9.1.2.2 Come funziona la firma digitale? 9.1.2.3 Le tipologie di firma 9.1.2.4 Vantaggi della firma digitale 9.2 Formazione del verbale e firma delle parti 9.2.1 Il nuovo verbale di mediazione 9.2.2 Il nuovo accordo di mediazione 9.3 Verifica delle firme e deposito del documento 9.4 Conservazione ed esibizione dei documenti 9.4.1 Conservazione dei documenti 9.4.2 Esibizione dei documenti 9.4.3 Implicazioni pratiche
Capitolo 10 – Incontri di mediazione con modalità audiovisive da remoto e art. 8-ter d.lgs. 28/2010 di Morena La Tanza e Massimo Oldani Premessa 10.1 Diritto di richiedere la partecipazione da remoto 10.1.1 Un diritto innovativo: la richiesta di partecipazione da remoto 10.1.2 Il ruolo degli Organismi di mediazione e del responsabile 10.2 L’impatto sul principio di equità della mediazione 10.2.1 Parità di accesso alla mediazione 10.2.2 Protezione contro eventuali pressioni 10.3 Requisiti dei sistemi di collegamento audiovisivo 10.3.1 Aspetti tecnici: garanzia di una comunicazione efficace 10.3.2 Compiti dell’Organismo di mediazione 10.4 Firma digitale degli atti 10.4.1 Implicazioni pratiche 10.5 Firma analogica in caso di mancato consenso 10.5.1 Finalità della norma: garanzia di autenticità e certezza giuridica 10.5.2 Il possibile impatto sulla rapidità della mediazione 10.6 L’importanza della firma alla presenza del mediatore 10.7 L’impatto del comma 4 sull’efficacia della mediazione telematica 10.8 Obbligo di collaborazione tra le parti 10.9 Conclusioni e considerazioni finali
Indice dei contenuti aggiuntivi online |