Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le trasformazioni del mercato del lavoro e le politiche per l'occupazione in provincia di Milano. Rapporto 2001

ISBN/EAN
9788846440242
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
464

Disponibile

41,00 €
Nonostante il rallentamento dell'economia milanese che ha risentito dell'andamento della congiuntura internazionale, Milano ha chiuso anche il 2001 con performance invidiabili: l'occupazione è aumentata dell'1,4%, la disoccupazione è diminuita dell'11,2% e gli avviamenti hanno conosciuto un ulteriore balzo, pari a più del 25% rispetto al 2000. Trainata da un sistema produttivo solido, molto diversificato, capace di esprimere creatività e innovazione nella produzione di beni sia materiali che immateriali, la provincia di Milano occupa da anni una posizione di primato in molti settori economici, sia nel manifatturiero che nel terziario. Milano, infatti, è una delle due capitali europee della moda, una delle cinque principali piazze finanziarie europee, uno dei due poli nazionali della comunicazione televisiva e la capitale indiscussa dell'editoria e del design . E se il capoluogo è così fortemente connotato dalla presenza di attività terziarie, la provincia si conferma come una delle principali realtà manifatturiere del Paese, con un sistema produttivo sempre più orientato verso i settori ad alta tecnologia. Il mercato del lavoro milanese favorisce lo sviluppo garantendo una straordinaria flessibilità attraverso il ricorso al un ampio spettro di strumenti, dal lavoro a tempo determinato a quello interinale, dal part-time alle collaborazioni coordinate e continuative. In questo Rapporto 2001 viene fornito un significativo contributo di conoscenza delle trasformazioni in atto nel mercato del lavoro milanese. Attraverso un approccio multidisciplinare e il ricorso per la prima volta in modo massiccio all'uso dei dati amministrativi dei Centri per l'Impiego, si dà conto delle dinamiche che hanno interessato nell'ultimo anno la realtà milanese, prestando una grande attenzione ai temi delle forme del lavoro flessibile e alle dinamiche del mercato del lavoro a livello subprovinciale. Il Rapporto presenta anche alcune monografie che si occupano sia di alcune realtà forti dell'economia milanese, come la moda e il credito, sia di problemi come quelli dell'inserimento lavorativo delle fasce deboli (persone in cerca di prima occupazione, disabili, over-40 ), che rappresentano temi di grande rilevanza per l'azione di un'Amministrazione come quella della Provincia di Milano.

Maggiori Informazioni

Autore Provincia Di Milano
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 200
Lingua Italiano
Indice Quanto, chi, come, dove? Le mille domande sulla Milano che lavora Parte I. L'economia e il mercato del lavoro a Milano nel corso del 2001 Il quadro congiunturale internazionale Il sistema produttivo milanese e lombardo nel contesto economico nazionale Il mercato del lavoro nel 2001 tra crescita quantitativa e trasformazioni qualitative I territori della provincia Parte II. Le forme del lavoro L'evoluzione della normativa sui lavori atipici in Italia I nuovi apprendisti in provincia di Milano Il contratto di formazione lavoro Il lavoro part-time in provincia di Milano Il giano bifronte: il lavoro interinale a Milano e provincia Parte III. Lavori e professioni nella Milano del 2000 Andamenti occupazionali e nuove professionalità nel settore del credito a Milano - Creare, produrre e comunicare: le mille professioni della moda Parte IV. Temi ed approfondimenti Cercasi personale con esperienza pluriennale...Un approfondimento sugli inoccupati senza esperienze alla ricerca del lavoro Collocamento delle persone disabili: domanda, offerta e politiche attive Il profilo degli iscritti alle liste di collocamento over-40 Domanda di lavoro immigrato e programmazione dei flussi in provincia di Milano La mobilità territoriale degli assunti.
Stato editoriale In Commercio