LE TERAPIE IMMAGINATIVE

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788888232959
- Editore
- MaGi Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 640
Disponibile
35,00 €
Questo volume costituisce la più ampia e documentata rassegna delle psicoterapie immaginative. Ricostruisce la storia e l'evoluzione delle diverse correnti, impostazioni e applicazioni, partendo dai tempi antichi e arrivando a quelli recenti, in cui sono entrate negli ospedali, negli ambulatori medici e nelle stanze della psicoterapia.
La storia delle terapie immaginative ha radici remote e articolate. Fin dall'antichità - in Egitto, in Grecia, nell'estremo oriente, nell'America precolombiana - fu chiaro che le fantasie, le visioni e le immagini dell'inconscio possiedono un potenziale curativo. Secoli più tardi, la nascente psicologia strutturò una varietà di tecniche e una conseguente diversità di approcci all'immagine: allucinazioni ipnotiche, sogni da svegli, immaginazioni libere, visualizzazioni guidate, meditazioni immaginative e altro ancora.
Inizialmente, molti di questi procedimenti immaginativi condivisero una stessa finalità: estendere il potere dell'Io sull'inconscio per ridurne la potenza. Ma, agli inizi del XX secolo, metodi come l'immaginazione autogena di Schultz o l'immaginazione attiva di Jung introdussero un'innovazione radicale: l'atteggiamento verso l'inconscio non fu più unicamente di controllo e di difesa, ma di collaborazione e di rispetto.
Il mondo immaginale divenne lo sfondo archetipico da cui le immagini affiorano a definire e a configurare l'individualità. Attraverso l'energia dei simboli esse s'imprimono sulla vita psichica, scandiscono ogni passaggio esistenziale e ogni involuzione patologica.
Collocata entro questa prospettiva, l'immaginazione attiva di Jung costituisce il punto più avanzato nell'evoluzione delle terapie immaginative e l'approccio più rispettoso dell'attività immaginativa diretta dall'inconscio.
È anche il punto d'approdo di questo volume, che la pone al termine di una panoramica a tutto campo che abbraccia le forme immaginative più strutturate e direttive e quelle di immaginazione libera e spontanea, quelle analitiche e quelle cognitiviste, quelle autogene e quelle pragmatiche, quelle meditative e quelle agite attraverso il corpo, quelle passive e quelle attive.
CLAUDIO WIDMANN, laureato in psicologia e in pedagogia presso l'Università di Padova, svolge attività di psicoanalista in Ravenna. È Direttore dell'ICSAT (Italian Committee for the Study of Autogenic Therapy) e Docente di «Terapie immaginative» e di «Teoria del simbolismo» presso Scuole di Specializzazione in Psicoterapia. Autore e curatore di pubblicazioni in cui vengono affrontati temi importanti della psicologia junghiana (Ecologica-mente); per i tipi delle Edizioni Magi ha pubblicato: Il viaggio come metafora dell'esistenza, La psicologia del colore, Il simbolismo dei colori e La simbologia del presepe.
Maggiori Informazioni
| Autore | Widmann Claudio |
|---|---|
| Editore | MaGi Edizioni |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
