Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le tecnologie nei contesti educativi

ISBN/EAN
9788843044603
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
180

Disponibile

16,50 €
Partendo dall'excursus storico ed epistemologico del rapporto tra tecnologia informatica e contesti educativi, l'autrice ne traccia le principali linee di riflessione e analizza le applicazioni, soprattutto nel contesto italiano. Il lavoro presenta i servizi e le applicazioni della telematica, sia come ambiente formativo che come strumento relazionale ed esplora la funzione interculturale, e quindi di promozione dell'integrazione sociale, dei servizi telematici, discutendo tale tema sotto tre punti di vista: la tecnologia come ambiente di promozione dell'educazione interculturale, la telematica come risorsa di sviluppo per i paesi terzi e il rischio di esclusione, la tecnologia come risorsa per i bisogni speciali con particolare attenzione alle problematiche dell'accessibilita' del web.

Maggiori Informazioni

Autore Pinnelli Stefania
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 781
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Tecnologie educative e contesti epistemologici 1. Tecnologie e didattica La nascita delle “tecnologie educative?/Definire le “tecnologie educative"/Tecnologie educative e modelli epistemologici di riferimento/Le tecnologie educative nel corso del tempo 2. Tecnologie della comunicazione educativa La comunicazione/Trasmissione dell’informazione, comunicazione, interazione/La comunicazione mediata/Criticità 3. Didattica ipertestuale Mappa concettuale – logica ipertestuale – risorse web/Costruire una mappa, lavorare ad un ipertesto Parte seconda. Internet e contesti formativi 4. Internet, storia, servizi e funzioni La telematica/Cosa è una rete di computer/La rete per eccellenza: Internet/Il protocollo di comunicazione tcp-ip/Tipi di reti/www e w3c/Computer Mediated Communication (cmc) e didattica/I servizi di comunicazione telematica in tempo reale/I servizi di comunicazione telematica in tempo differito 5. Insegnamento, formazione, apprendimento a distanza Le prime tre generazioni della formazione a distanza/La quarta generazione di formazione a distanza/E-learning: caratteristiche e impianto didattico 6. Le tecnologie telematiche nella scuola italiana Percorsi e progetti per l’avvio del dialogo/La piattaforma PuntoEdu di indire/La situazione della scuola italiana secondo il Rapporto 2004/Comunità di apprendimento in rete/Collaborare e apprendere in rete Parte terza. Tecnologie e contesti interculturali 7. TIC ed educazione interculturale Il progetto Plato’s Worlds/Obiettivi, strategie didattiche e risultati del progetto 8. Comunicazione elettronica e democrazia telematica: un paradosso interculturale Democrazia telematica tra luci ed ombre/Il digital divide/Controllo e responsabilità della rete 9. Tecnologie, disabilità, integrazione Tecnologie informatiche e bisogni speciali/I diversabili e la società dell’informazione: la cultura dell’accesso/Il w3c e il cammino legislativo verso l’accessibilità/Le tecnologie assistive per l’integrazione/Accessibilità come valore educativo Glossario Bibliografia