Le tecniche di riposizionamento-riarmonizzazione fasciale - TRF

- ISBN/EAN
- ESOMMCRAVIOT
- Editore
- Esomm
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 137
Disponibile
L'importanza della sindrome da disfunzione di movimento nella genesi del discomfort del paziente affetto da patologia dolorosa dell'apparato locomotore è ben conosciuta. Essa può trovare una miriade di cause patogenetiche di tipo traumatico, infiammatorio e iatrogeno e può insorgere anche come fenomeno disfunzionale primario senza causa apparente (sindromi dolorose miofasciali)Il trattamento di queste situazioni patologiche è spesso pluridisciplinare e deve essere
indirizzato alla rimozione della noxa patogena (ove questo sia possibile), alla riduzione della sintomatologia dolorosa (che può innescare fenomeni di automantenimento del quadro clinico) e alla modulazione dei fenomeni adattativi funzionali loco regionali e generali (anche psicoemotivi
Maggiori Informazioni
Autore | Craviotto Mario |
---|---|
Editore | Esomm |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Cap.I Principi................................................... Cap. II I ritmi della Fascia.................................. Cap. Ili Impulso Fasciale Ritmico (IFR©)............. Cap. IV Richiami di Embriologia.......................... Cap. V I fattori della mobilità fasciale.................. Cap. VI La tecnica TRF ©................................... Cap. VII La Tecnica........................................... Cap. Vili Progressione del Metodo...................... Cap. IX Ascolto................................................. Cap. X Valutazione............................................ Cap. XI Bilanciamento....................................... Cap. XII Riposizionamento................................. Cap. XIII Ricerca dell'arresto del movimento........ Cap. XIV Induzione........................................... Cap. XV Introduzione del ritmo........................... Cap. XVI Adattamento al ritmo (riarmonizzazione) Cap. XVII Valutazione finale............................... Cap. XVIII Indicazioni....................................... Cap. XIX Trattamento vertebrale........................ Cap. XX Trattamento delle distorsioni articolari..... Cap. XXI Trattamento delle cicatrici.................... Cap. XXII Esempi di tecniche TRF ©.................... Conclusioni...................................................... |
Stato editoriale | In Commercio |