Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le strutture del testo scritto. Teoria e esercizi

ISBN/EAN
9788829004478
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
192

Disponibile

19,00 €
Il testo è un'unità comunicativa dotata di una complessa architettura, vale a dire di un insieme di strutture semantiche e linguistiche - lessicali, morfosintattiche, interpuntive - che si intrecciano e si sovrappongono. Il volume, con un innovativo taglio teorico e un consistente numero di esercizi, si concentra sul testo scritto. Dal punto di vista teorico, vengono presentati gli strumenti concettuali che permettono da una parte di individuare le strutture semantiche e linguistiche di qualunque tipo di testo, d'uso o letterario, e dall'altra di controllare, con giudizio critico, la testualità della scrittura propria e altrui. Gli esercizi, che mirano a consolidare il processo di apprendimento passivo e attivo degli strumenti concettuali offerti dalla teoria, sono di tre tipi: di riconoscimento, di modifica, di correzione. Quelli maggiormente rappresentati sono i primi: grazie a essi si attraversano gli snodi teorici più importanti, verificando le capacità d'analisi strutturale di testi d'uso e letterari di complessità crescente.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrari Angela;Lala Letizia;Zampese Luciano
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 1251
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Testo e linguistica del testo Il testo/La linguistica del testo 2. Le strutture del testo: prima visione Il contenuto del testo tra informazioni esplicite e informazioni implicite/L’architettura semantica del testo e le sue manifestazioni linguistiche/Le unità semantiche del testo/I piani semantici dell’organizzazione del testo 3. Le unità del testo L’unità comunicativa o enunciato/Il movimento testuale/L’unità informativa/Esercizi 4. Il piano tematico-referenziale Le relazioni referenziali/Le architetture referenziali del testo. La progressione del topic/Esercizi 5. Il piano logico-argomentativo Relazioni tra eventi e relazioni di composizione testuale/Le architetture logico-argomentative del testo/Esercizi 6. Il piano enunciativo-polifonico La parola altrui/Il punto di vista altrui Esercizi Bibliografia
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: