Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Strutture Del Significato

ISBN/EAN
9788815132116
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari. Linguistica
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
264

Disponibile

22,00 €
Il volume, rivolto agli studenti di laurea triennale o magistrale, e a chiunque sia interessato ad approfondire la relazione fra scienze del linguaggio e scienze cognitive, il volume offre un'efficace introduzione ai metodi di analisi e all'apparato tecnico e concettuale della semantica formale moderna. Ogni capitolo corrisponde alla scelta di un preciso dominio di fatti linguistici all'interno del quale l'analisi semantica vale a far emergere un'affascinante e intricata trama di relazioni fra grammatica e significato. Precisi rimandi intertestuali permettono al lettore una proficua utilizzazione degli altri volumi della serie "II linguaggio umano". Argomenti trattati: Il problema del significato. Logica e linguaggio. La quantificazione nel dominio nominale. Le descrizioni definite. Modificazione e astrazione. Pronomi e variabili. La quantificazione nel dominio verbale. La genericità nel linguaggio. Parole, linguaggio e realtà. Tratti grammaticali e significato.

Maggiori Informazioni

Autore Delfitto Denis; Zamparelli Roberto
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Itinerari. Linguistica
Lingua Italiano
Indice I. Il problema del significato 1.1. Introduzione 1.2. La composizionalità del linguaggio 1.3. Significato e verità 1.4. Alcune possibili obiezioni 1.5. Entità e proprietà 1.6. Significato come definizione e come rappresentazione mentale II. Logica e linguaggio 2.1. Calcolo delle proposizioni e linguaggio naturale 2.2. Il linguaggio del calcolo dei predicati 2.3. La notazione lambda III. La quantificazione nel dominio nominale 3.1. Preliminari: proprietà, funzioni e tipi semantici 3.2. Soggetti come funzioni 3.3. Soggetti quantificati 3.4. La nozione di quantificatore generalizzato 3.5. Universali semantici 3.6. Schemi di inferenza 3.7. Elementi a polarità negativa IV. Le descrizioni definite 4.1. Descrizioni e nomi propri 4.2. Le descrizioni come quantificatori 4.3. I determinanti definiti come quantificatori generalizzati 4.4. Descrizioni e calcolo delle implicature 4.5. Conclusioni V. Modificazione e astrazione 5.1. Introduzione 5.2. Aggettivi 5.3. La combinazione tra il nome e l’aggettivo 5.4. Le frasi relative e gli effetti del movimento 5.5. Predicati transitivi 5.6. Quantificatori multipli e portata VI. Pronomi e variabili 6.1. Pronomi e coreferenza 6.2. Pronomi come variabili legate 6.3. Anafora pronominale e acquisizione del linguaggio 6.4. Conclusioni VII. La quantificazione nel dominio verbale 7.1. Introduzione 7.2. Varietà di quantificazione 7.3. La quantificazione sugli eventi 7.4. Partecipanti e modificatori degli eventi 7.5. La classificazione delle eventualità 7.6. Conclusione VIII. La genericità nel linguaggio 8.1. Enunciati generici e nomi generici 8.2. Il riferimento ai generi naturali 8.3. Riferimento ai generi naturali e aspetto imperfettivo 8.4. Il riferimento ai generi naturali in italiano IX. Parole, linguaggio e realtà 9.1. Le parole: atomi o unità complesse? 9.2. Proprietà concettuali e tipi di costruzione sintattica 9.3. Cenni sul lessico generativo X. Tratti grammaticali e significato 10.1. I tratti grammaticali: codifica formale e interpretazione 10.2. Genere 10.3. Persona 10.4. Numero 10.5. Plurali e pluralità Riferimenti bibliografici Indice analitico
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: