Le Strategie Di Innovazione Tecnologica. Sistemi, Soggetti, Integrazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846479327
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 232
Disponibile
25,00 €
In un contesto in via di globalizzazione, l'innovazione tecnologica diviene un imperativo strategico per le imprese in grado di modificare le dinamiche di creazione del vantaggio competitivo. In tale ambito dinamico, il volume si pone l'obiettivo di offrire un modello interpretativo che consideri unitamente i fattori generali che sostengono la capacità strategica delle imprese. Protagonista principale dell'analisi è l'impresa e la sua strategia innovativa. Se i diversi approcci dominanti degli studi di strategia propongono posizioni differenti in relazione agli aspetti relativi alla motivazione, all'innovazione, ai processi di creazione e di appropriazione di valore legati all'innovazione tecnologica, risulta estremamente importante individuare, attraverso un momento aggregativo e integrativo, le modalità di realizzazione delle strategie d'impresa allo scopo di massimizzarne le probabilità di successo. Il processo innovativo, in quanto problema organizzativo è, nella sostanza, un problema di relazioni che si instaurano tra i soggetti che operano congiuntamente. Di conseguenza, s'identificano le relazioni fondamentali tra l'innovazione tecnologica e le problematiche dell'agire strategico.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Guardo Maria Chiara |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Num. Collana | 476 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Fondamenti teorici e prospettive di ricerca in tema di innovazione tecnologia (L'innovazione tecnologica come fenomeno rilevante per gli studi manageriali; L'importanza dei soggetti e dell'ambiente nei processi di innovazione tecnologica; Gli attori dei processi innovativi; Le dinamiche di attivazione dei processi innovativi; La difficoltà di adattamento delle imprese all'innovazione tecnologica; Le prospettive di osservazione in tema di misura dell'innovazione tecnologica; Alcuni elementi per l'analisi dei processi di innovazione tecnologica) La comprensione dei processi di innovazione tecnologica alla luce della letteratura (La letteratura in tema di innovazione tecnologica: una sistematizzazione critica; I processi di cambiamento: il contributo della teoria degli equilibri puntuali; L'affermazione del paradigma dominante quale risultato dei processi innovativi; I condizionamenti del mercato all'innovazione; Gli effetti dell'innovazione sulle competenze delle imprese; Una prospettiva di sintesi in merito al contributo della letteratura in tema di innovazione tecnologica) Strategia d'impresa ed innovazione tecnologica: un rapporto complesso (L'elaborazione di una strategia di innovazione tecnologica; L'evoluzione del pensiero strategico sul vantaggio competitivo; Gli approcci al vantaggio competitivo e l'innovazione tecnologica; Un approccio strategico all'innovazione tecnologica: l'adattamento attivo; Il contributo delle prospettive d'analisi dell'innovazione tecnologica) I soggetti umani nelle strategie di innovazione tecnologica (I soggetti umani come attori del successo o dell'insuccesso dell'innovazione tecnologica; Gli ostacoli all'adattamento delle imprese alle innovazioni: l'inerzia; I soggetti e la possibilità di superamento dell'inerzia; La funzione attiva dei soggetti umani nei processi di innovazione tecnologica; L'importanza delle relazioni tra i soggetti per il processo innovativo; La funzione dell'integrazione interna per il successo del processo innovativo) Considerazioni conclusive Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: