Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le strategie delle imprese nello shipping di linea e nella portualità. Dinamiche competitive e forme di cooperazione

ISBN/EAN
9788820440435
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia. Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
2
Pagine
344

Disponibile

33,00 €
In questo volume vengono illustrati i tratti essenziali e i percorsi strategici che caratterizzano i rapporti intersocietari tra le imprese che agiscono nel settore di base del trasporto marittimo di container e le società terminalistiche portuali. I caricatori manifestano attese nuove e diverse rispetto al trasporto. I bisogni che l'operatore trasportistico soddisfa sono articolati e complessi e di conseguenza sofisticata diviene la prestazione. Nel trasporto marittimo, le maggiori compagnie di navigazione sviluppano rapporti cooperativi a vocazione globale, tendono ad integrare le fasi trasportistico-logistiche e ad offrire servizi ad alto valore aggiunto, assumendo la responsabilità dell'intero processo nei confronti dei clienti. I porti subiscono forti spinte verso una loro ristrutturazione e riorganizzazione, nell'ambito di un network trasportistico che li vuole non più semplici luoghi di carico e scarico delle merci, ma nodi integrati in un sistema complesso di relazioni imprenditoriali, istituzionali, tecnologiche e infrastrutturali. L'evoluzione del macro-ambiente spinge i tre principali protagonisti investiti da questa evoluzione/rivoluzione del settore marittimo, compagnie di navigazione, società terminaliste e autorità portuali, a ridisegnare il loro ruolo nell'ambito della catena logistico-trasportistica.

Maggiori Informazioni

Autore Midoro Renato; Parola Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Economia. Strumenti
Lingua Italiano
Indice Renato Midoro, Introduzione Parte I. I trasporti marittimi containerizzati Il settore dello shipping: aspetti introduttivi (Notazioni introduttive; Richiami teorici sui caratteri delle imprese di trasporto merci via mare; I fattori competitivi nel settore dello shipping; La differenziazione del servizio di trasporto: i servizi ad alto valore aggiunto) I comparti dello shipping: il tramp e la linea (L'evoluzione dello shipping moderno; Lo shipping nel secondo dopoguerra: l'esplosione del commercio; L'evoluzione dei caratteri organizzativi delle imprese di shipping; La complessità dei bisogni nel settore dello shipping; Criteri di definizione dei comparti marittimi; La domanda di trasporto marittimo: caratteri e determinanti; Le variabili di segmentazione della domanda: i bisogni espressi dalle diverse categorie di clienti; Determinanti e dinamiche dell'offerta di trasporto marittimo; I comparti dello shipping e i modelli di business dominanti) Il comparto del trasporto marittimo containerizzato (L'evoluzione dei traffici marittimi containerizzati; L'evoluzione della domanda di trasporto; L'impatto del container sui cicli di trasporto; I vantaggi della containerizzazione; Lo sviluppo dei trasporti terrestri: l'intermodalità; L'intermodalità in Nord America: il landbridge; La ricerca di economie di scala tecniche: il gigantismo navale; Il trasbordo; Le rotte: le principali direttrici di traffico; L'organizzazione e la struttura dei servizi marittimi; Il mercato dei servizi feeder) Il trasporto marittimo containerizzato: caratteri del comparto e delle imprese (Una crescente maturità settoriale; Il modello di business tradizionale: il sistema conferenziale; Il declino delle conference; Le trasformazioni e le criticità settoriali degli anni Novanta; La ricerca del vantaggio competitivo: la leadership di costo; La differenziazione: strategie per trasporti di qualità; Gli altri attori "chiave" del settore) Le strategie di crescita nel trasporto marittimo containerizzato (Le strategie di crescita aziendale; Le modalità di attuazione delle strategie di crescita; Le strategie di crescita nel trasporto marittimo containerizzato) Il comparto containerizzato: forme di cooperazione e tendenze (I consorzi: nascita e sviluppo; I consorzi "moderni": le forme di integrazione tra i partner; Le alleanze strategiche globali: introduzione; Le motivazioni sottostanti alla formazione delle alleanze strategiche; Scelta dei partner e strutturazione dell'alleanza; Elementi di criticità: la gestione della complessità; Il "potenziale" di integrazione: alleanze orizzontali o verticali?; La concorrenza interna: l'instabilità delle alleanze; L'ascesa dei grandi carrier indipendenti; Fusioni e acquisizioni; Evoluzione e scenari) Parte II. La portualità container: attori e tendenze La portualità dei traffici marittimi containerizzati (La portualità: notazioni introduttive; Le componenti del throughput: gateway e trasbordo; Le principali regioni portuali: il comparto container; Il porto: centro di interessi pubblici e privati; Il settore portuale nel secondo dopoguerra; Le motivazioni alla base della riforma portuale) La portualità container: gli effetti della riforma (La riforma portuale; Le tipologie di modelli di governance; Le modalità di attuazione della riforma; Le diverse modalità di ingresso dei privati; Timing ed effetti della riforma: una contestualizzazione del fenomeno a livello internazionale; La concorrenza in ambito portuale: alcuni cenni) L'internazionalizzazione del business terminalistico (Internazionale o globale?; I nuovi protagonisti del mercato portuale: i terminal operator a vocazione internazionale; L'internazionalizzazione del settore: il crescente ruolo dei privati; La prima "ondata" di terminalisti puri; La seconda "ondata": i follower) L'integrazione verticale dei carrier nel settore portuale (Gli investimenti portuali dei carrier: genesi ed evoluzione storica; Il panorama attuale: i principali driver dell'integrazione; La fruizione di servizi terminalistici dedicati: cenni teorici; Gli investimenti portuali a difesa degli asset marittimi: le strategie dei top carrier; La rilevanza strategica delle operazioni portuali nei gruppi amatoriali) Le scelte strategiche dei terminalisti internazionali: pensare globalmente e agire localmente (La crescita internazionale: il processo decisionale nella corporate strategy; L'analisi di attrattività: la selezione dei mercati geografici; L'implementazione strategica: le modalità di ingresso nel mercato terminalistico; Dal globale al locale: le strategie dei terminalisti internazionali; I principali gruppi competitivi: potere contrattuale e intensità della concorrenza; Differenziazione regionale in un contesto globale) Compagnie di navigazione e terminalisti nei porti: criticità e tendenze (Settore di linea e terminalistico a confronto; Le strategie di integrazione verticale di armatori e terminalisti; Il "braccio di ferro" tra armatori e terminalisti nei porti; Acquisizioni e takeover: dal terminal al network; Da competitor a partner: emergenti forme di cooperazione nel settore portuale; Verso una "terza ondata"?) Bibliografia Profili degli autori.
Stato editoriale In Commercio