Le Strategie Competitive

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838667763
- Editore
- McGraw-Hill Italia
- Collana
- College
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 352
Disponibile
38,00 €
Il problema della strategia è il fare: l’obiettivo del volume è approfondire la prospettiva strategica del fare le attività giuste con le risorse opportune, affrontando i problemi di strategia con un taglio basato sul come si fa.
La pubblicazione raccoglie una serie di testi che intendono evidenziare le analisi strategiche riferite sia alla situazione dell’azienda in un certo momento sia ai processi che, nel loro dispiegarsi temporale, hanno condotto o stanno conducendo l’impresa a una certa situazione di successo/insuccesso. Nel testo sono approfonditi la relazione tra strategia e performance, i contenuti e la dinamica della strategia competitiva; inoltre, alla tradizionale analisi strategica di tipo statico, che si focalizza sui contenuti delle decisioni strategiche, si affianca l’approccio di tipo dinamico, che concentra l’attenzione sui processi.
Il volume si rivolge ai corsi di Strategia aziendale sia a livello universitario sia nell’ambito di master. Un insegnamento, questo, che costituisce un momento di sintesi e integrazione in una prospettiva strategica delle conoscenze acquisite dallo studente nelle varie discipline economiche. Inoltre, il percorso logico orientato a favorire l’apprendimento rende il volume utile anche per un lettore che, pur non essendo uno studente universitario, desideri avvicinarsi agli strumenti manageriali da applicare nell’analisi e valutazione di una strategia competitiva.
Maggiori Informazioni
Autore | Invernizzi Giorgio |
---|---|
Editore | McGraw-Hill Italia |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | College |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I - La strategia e i suoi risultati Capitolo 1 - La strategia aziendale Capitolo 2 - Un modello di rappresentazione e valutazione della strategia: la formula imprenditoriale Capitolo 3 - Il rapporto fra strategia e risultati economico-finanziari Parte II - L'analisi della strategia competitiva Capitolo 4 - L'analisi di settore Capitolo 5 - Le strategie competitive di base Capitolo 6 - Il vantaggio competitivo di costo e la strategia di leadership di costo Capitolo 7 - Il vantaggio competitivo di prezzo e le strategie di differenziazione Capitolo 8 - Le strategie di focalizzazione Capitolo 9 - Il vantaggio competitivo e le risorse aziendali Capitolo 10 - La sostenibilità del vantaggio competitivo Parte III - La dinamica competitiva Capitolo 11 - Le determinanti del successo aziendale negli studi di strategia Capitolo 12 - La gestione strategica Capitolo 13 - Le dinamiche di settore Capitolo 14 - L'innovazione strategica Capitolo 15 - La dinamica delle risorse Capitolo 16 - Le dinamiche dei posizionamenti strategici Capitolo 17 - La dinamica strategica e la responsabilità manageriale |
Questo libro è anche in: